21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> <strong>2018</strong><br />

“Cross Currency Swap”, con Effective date 18 ottobre 2017.<br />

Tale strumento trasforma – alle medesime scadenze previste<br />

per i pagamenti correlati al prestito obbligazionario – i<br />

flussi cedolari della passività, dovuti al tasso del 3,116% ed<br />

il flusso finale relativo al pagamento della quota capitale<br />

da pagarsi in corone norvegesi per un totale di NOK<br />

935.000 migliaia, rispettivamente in flussi cedolari in Euro<br />

da pagarsi al 2,204% e in un flusso finale riguardante il<br />

pagamento della quota capitale di Euro 99.733 migliaia.<br />

Per tali caratteristiche tale strumento finanziario derivato,<br />

in seguito alla adeguata predisposizione dell’hedge documentation<br />

è stato considerato di copertura.<br />

7.4 Rischio di liquidità<br />

Il rischio di liquidità si può manifestare con l’incapacità di<br />

reperire, a condizioni economiche, le risorse finanziarie<br />

necessarie per l’operatività del Gruppo. I due principali<br />

fattori che influenzano la liquidità del Gruppo sono:<br />

--<br />

le risorse finanziarie generate o assorbite dalle attività<br />

operative e di investimento;<br />

--<br />

le caratteristiche di scadenza del debito finanziario.<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità originato<br />

dalla normale operatività implica il mantenimento di un<br />

adeguato livello di disponibilità liquide, di titoli a breve<br />

termine e la disponibilità di fondi ottenibili mediante un<br />

adeguato ammontare di linee di credito. I fabbisogni di<br />

liquidità del Gruppo sono monitorati da una funzione a<br />

livello centrale nell’ottica di garantire un efficace reperimento<br />

delle risorse finanziarie e un adeguato investimento/rendimento<br />

della liquidità.<br />

L’obiettivo del Gruppo è quello di porre in essere una<br />

struttura finanziaria che, in coerenza con gli obiettivi<br />

di business, garantisca un livello di liquidità adeguato,<br />

minimizzando il relativo costo opportunità e mantenga<br />

un equilibrio in termini di durata e di composizione del<br />

debito.<br />

A partire da luglio 2016 il Gruppo ha istituito un sistema di<br />

tesoreria accentrata con le società controllate.<br />

La tabella che segue analizza le passività finanziarie (compresi<br />

i debiti commerciali e gli altri debiti), il cui rimborso è<br />

previsto essere entro o oltre l’esercizio:<br />

(in migliaia di Euro)<br />

Debiti verso banche e altri<br />

finanziatori<br />

Anni di scadenza<br />

< 1 > 1<br />

54.735 567.383<br />

Debiti commerciali 212.231 0<br />

Altri debiti e altre passività 50.873 49.549<br />

Totale 317.839 616.932<br />

7.5 Rischio operativo<br />

Il rischio operativo è rappresentato dalla capacità delle società<br />

del Gruppo di poter produrre ed offrire i propri servizi<br />

ed i propri prodotti in maniera continuativa e ad elevato<br />

standard qualitativo.<br />

Il Gruppo in tal senso si adopera per garantire un elevato<br />

rendimento dei propri impianti adottando le più moderne<br />

metodologie di controllo.<br />

Per quanto riguarda la generazione di energia fotovoltaica<br />

ma soprattutto idroelettrica, questa è inevitabilmente soggetta<br />

all’andamento del clima ed in particolare all’indice<br />

di piovosità e di nevosità che caratterizzerà i prossimi anni.<br />

7.6 Rischio regolatorio<br />

Con riferimento ai settori regolamentati in cui operano le<br />

società del Gruppo, si evidenzia che esistono specifiche<br />

funzioni dedicate al monitoraggio dell’evoluzione della<br />

normativa di settore al fine di prevederne per tempo la<br />

corretta applicazione.<br />

7.7 Stima del fair value<br />

In relazione agli strumenti finanziari valutati al fair value,<br />

vengono rappresentate nella tabella seguente le informazioni<br />

sul metodo scelto per la determinazione del fair value.<br />

Le metodologie applicabili sono distinte nei seguenti<br />

livelli, sulla base della fonte delle informazioni disponibili,<br />

come di seguito descritto:<br />

- - Livello 1: fair value determinati con riferimento a prezzi<br />

quotati (non rettificati) su mercati attivi per strumenti<br />

finanziari identici;<br />

Pagina<br />

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!