21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

1 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong><br />

2 <strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>Alperia</strong> SpA<br />

3 Relazione sulla gestione al <strong>bilancio</strong> <strong>consolidato</strong><br />

4 <strong>Bilancio</strong> <strong>consolidato</strong> Gruppo <strong>Alperia</strong><br />

parte degli amministratori nell’elaborazione delle stime e<br />

per le quali un cambiamento nelle condizioni sottostanti<br />

le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo<br />

sui risultati finanziari della Società.<br />

1. Impairment Test: il valore contabile delle attività<br />

immateriali, materiali ma in particolar modo delle<br />

partecipazioni in società, viene sottoposto a verifica<br />

periodica e ogni qualvolta le circostanze o gli eventi ne<br />

richiedano una più frequente verifica.<br />

Qualora si ritenga che il valore contabile di un gruppo<br />

di attività immobilizzate abbia subìto una perdita di<br />

valore, lo stesso è svalutato fino a concorrenza del<br />

relativo valore recuperabile, stimato con riferimento al<br />

suo utilizzo (inteso come capacità di generare reddito<br />

nel caso delle partecipazioni) o alla cessione futura,<br />

in relazione a quanto precisato nei più recenti piani<br />

aziendali. Si ritiene che le stime di tali valori recuperabili<br />

siano ragionevoli, tuttavia possibili variazioni dei<br />

fattori di stima su cui si basa il calcolo dei predetti valori<br />

recuperabili potrebbero produrre valutazioni diverse.<br />

2. Fondo svalutazione crediti commerciali: il fondo svalutazione<br />

crediti riflette la miglior stima degli amministratori<br />

circa le perdite relative al portafoglio crediti nei<br />

confronti della clientela.<br />

3. Imposte anticipate: la contabilizzazione delle imposte<br />

anticipate è effettuata sulla base delle aspettative di un<br />

imponibile fiscale negli esercizi futuri atto al loro recupero.<br />

La valutazione degli imponibili attesi ai fini della<br />

contabilizzazione delle imposte anticipate dipende da<br />

fattori che possono variare nel tempo e determinare<br />

effetti significativi sulla recuperabilità dei crediti per<br />

imposte anticipate.<br />

4. Fondi rischi e oneri: a fronte dei rischi legali sono rilevati<br />

accantonamenti rappresentativi del rischio di esito<br />

negativo. Il valore dei fondi iscritti in <strong>bilancio</strong> relativi a<br />

tali rischi rappresenta la miglior stima alla data operata<br />

dagli amministratori. Tale stima comporta l’adozione<br />

di assunzioni che dipendono da fattori che possono<br />

cambiare nel tempo e che potrebbero pertanto avere<br />

effetti significativi rispetto alle stime correnti effettuate<br />

dagli amministratori per la redazione del <strong>bilancio</strong> della<br />

Società.<br />

5. Fair value degli strumenti finanziari derivati: la<br />

determinazione del fair value di attività finanziarie<br />

non quotate, quali gli strumenti finanziari derivati,<br />

avviene attraverso tecniche finanziarie di valutazione<br />

comunemente utilizzate che richiedono assunzioni e<br />

stime di base. Tali assunzioni potrebbero non verificarsi<br />

nei tempi e nelle modalità previsti. Pertanto le stime<br />

effettuate dalla Società potrebbero divergere dai dati a<br />

consuntivo.<br />

4. Principi contabili internazionali in vigore dal <strong>2018</strong><br />

Si premette che i nuovi principi contabili internazionali entrati<br />

in vigore nel <strong>2018</strong> non hanno avuto effetti sul <strong>Bilancio</strong><br />

di esercizio della Società, fatta eccezione per il principio<br />

contabile internazionale IFRS 9. Si provvede pertanto ad<br />

illustrare nel proseguo del presente paragrafo quest’ultimo<br />

principio separatamente dagli altri.<br />

IFRS 9 – Strumenti finanziari<br />

Il nuovo principio è stato omologato in data 22 novembre<br />

2016 con regolamento UE 2067/2016;<br />

le principali novità introdotte dallo stesso riguardano:<br />

a) I criteri per la classificazione e la valutazione delle attività<br />

e passività finanziarie. Per quanto riguarda le attività<br />

finanziarie, l’IFRS 9 utilizza, al fine di determinarne il<br />

criterio di valutazione, un unico approccio basato sulle<br />

modalità di gestione degli strumenti finanziari e sulle<br />

caratteristiche dei flussi di cassa contrattuali delle attività<br />

finanziarie stesse. In particolare il principio introduce<br />

tre categorie in cui classificare le attività finanziarie: i)<br />

attività finanziarie valutate al costo ammortizzato; ii)<br />

attività finanziarie valutate al fair value rilevato nelle<br />

altre componenti di conto economico complessivo e<br />

iii) attività finanziarie valutate al fair value rilevato a<br />

conto economico. La classificazione all’interno delle<br />

tre categorie avviene in base al modello di business<br />

(business model) della Società e in relazione alle caratteristiche<br />

dei flussi di cassa generati dalle attività stesse.<br />

In particolare, i) un’attività finanziaria è valutata al costo<br />

ammortizzato se il business model della società che la<br />

detiene prevede che la stessa sia detenuta per incassare<br />

i relativi cash flow e non per realizzare profitti anche<br />

dalla sua vendita e le caratteristiche dei flussi di cassa<br />

dell’attività corrispondono unicamente al pagamento di<br />

capitale e interessi; ii) un’attività finanziaria è misurata<br />

al fair value con contropartita le altre componenti<br />

di conto economico complessivo se è detenuta con<br />

l’obiettivo sia di incassare i flussi di cassa contrattuali, sia<br />

di essere ceduta e iii) un’attività finanziaria detenuta con<br />

finalità di negoziazione, che non rientra nelle fatti-<br />

Pagina<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!