21.06.2019 Views

Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato Alperia 2018

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Alperia</strong> SpA<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>d'esercizio</strong> <strong>2018</strong><br />

Rimanenze<br />

Le rimanenze di materie prime, semilavorati e prodotti finiti<br />

sono valutate al minore tra il costo medio ponderato ed il<br />

valore di mercato alla data della chiusura contabile. Il costo<br />

medio ponderato viene determinato per periodo di riferimento<br />

relativamente ad ogni codice di magazzino. Il costo<br />

medio ponderato include i costi diretti dei materiali e del<br />

lavoro e i costi indiretti (variabili e fissi). Le rimanenze di<br />

magazzino vengono costantemente monitorate e, qualora<br />

necessario, si procede alla svalutazione delle rimanenze<br />

obsolete con imputazione a conto economico.<br />

i) Fair value hedge – se uno strumento finanziario derivato<br />

è designato ai fini di copertura dell’esposizione<br />

alle variazioni del valore corrente di una attività o di<br />

una passività iscritta, la variazione del fair value del<br />

derivato di copertura è rilevata nel conto economico,<br />

coerentemente con la valutazione del fair value delle<br />

attività e passività oggetto di copertura.<br />

ii) Cash flow hedge – se uno strumento finanziario derivato<br />

è designato ai fini di copertura dell’esposizione<br />

alla variabilità dei flussi di cassa di una attività o di una<br />

passività di <strong>bilancio</strong> o di un’operazione prevista altamente<br />

probabile e che potrebbe avere effetti sul conto<br />

economico, la porzione efficace degli utili o delle perdite<br />

sullo strumento finanziario è rilevata nel patrimonio<br />

netto; l’utile o la perdita cumulati sono stornati dal<br />

patrimonio netto e contabilizzati a conto economico<br />

nello stesso periodo in cui viene rilevata l’operazione<br />

oggetto di copertura; l’utile o la perdita associati a una<br />

copertura, o a quella parte della copertura diventata<br />

inefficace, sono iscritti a conto economico quando<br />

l’inefficacia è rilevata.<br />

Qualora non ricorrano le condizioni per l’applicazione<br />

dell’hedge accounting, le variazioni di fair value dello<br />

strumento finanziario derivato sono imputate a conto<br />

economico.<br />

Strumenti finanziari derivati<br />

Tutti gli strumenti finanziari derivati (inclusi eventuali derivati<br />

impliciti, cosiddetti embedded, oggetto di separazione)<br />

sono misurati al fair value.<br />

Coerentemente con quanto stabilito dall’IFRS 9, gli strumenti<br />

finanziari derivati possono essere contabilizzati secondo le<br />

modalità stabilite per l’hedge accounting solo quando:<br />

1. all’inizio della copertura esiste la designazione formale<br />

e la documentazione della relazione di copertura stessa;<br />

2. si presume che la copertura sia altamente efficace;<br />

3. l’efficacia può essere attendibilmente misurata;<br />

4. la copertura stessa è altamente efficace durante i diversi<br />

periodi contabili per i quali è designata.<br />

Quando gli strumenti derivati hanno le caratteristiche per<br />

essere contabilizzati in hedge accounting, si applicano i<br />

seguenti trattamenti contabili:<br />

Determinazione del fair value degli strumenti finanziari<br />

Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un<br />

mercato attivo è basato sui prezzi di mercato alla data di<br />

<strong>bilancio</strong>. Il fair value degli strumenti finanziari non quotati<br />

in un mercato attivo è invece determinato utilizzando tecniche<br />

di valutazione basate su metodi e assunzioni legate<br />

a condizioni di mercato alla data di <strong>bilancio</strong>.<br />

Disponibilità liquide<br />

Le disponibilità liquide includono la cassa, i conti correnti<br />

bancari, i depositi rimborsabili a domanda e altri investimenti<br />

finanziari a breve termine e ad elevata liquidità, che<br />

sono prontamente convertibili in cassa, ovvero trasformabili<br />

in disponibilità liquide entro 90 giorni dalla data di<br />

originaria acquisizione e sono soggetti ad un rischio non<br />

significativo di variazione di valore.<br />

Pagina<br />

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!