25.03.2020 Views

Bufanda

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

canda. Gli astanti sembravano sospesi nel fumo rado.

Poi, lentamente, qualcuno si sistemò meglio dove stava seduto,

qualcun altro aspirò una boccata dalla pipa e la locanda tornò al

suo consueto fragore.

Lo spazzino finì il bicchiere e si pulì la bocca.

«Sto cercando il rabbino O’Reilly» disse asciutto.

L’oste lo guardò per un momento, come se non lo vedesse.

«Lo puoi trovare alla sinagoga, in fondo alla strada.»

«Grazie. Era tutto... uh... ottimo.»

La strada proseguiva fino all’esterno del cerchio delle abitazioni,

per terminare in un grande spiazzo brullo spazzato dal vento. Lì,

imponente e plumbea, si levava la sinagoga.

Nella pioggia implacabile e nell’oscurità, la sua altezza era difficile

da valutare. La sommità sembrava fondersi con il cielo crudele,

come se questo avesse proteso le proprie radici verso il suolo, per

versare poi tutto il proprio umore gelido a loro privilegio. L’acqua

scorreva lungo i fregi e sgorgava con fragore dai doccioni, inducendo

il visitatore a domandarsi quale divinità potesse mai essere venerata

in quel luogo, se non la tempesta stessa.

Nessuna insegna all’entrata. In qualche modo, Pat ne fu un poco

sollevato.

Ah, è già il mio turno al posto-pilota?

No, no, vai pure a riposarti cara. Ci penso io.

Ho capito: Jim ha già mangiato. Niente succo di melarancia,

troppo gli fa male.

Hey, non guardarmi così. Ho detto che ho capito, non ti fidi

più di tuo marito? Sì, anch’io ti amo.

Ciao. Bacio. Ciao, ciaaao.

Andata.

Prendi il succo figliolo, io mi occupo delle ciambelle.

L’interno della sinagoga costituiva una solenne, gigantesca cassa

armonica di pietra, ad uso della voce roboante del suo dio. Soltanto

alcuni angoli erano fiocamente illuminati dalle candele,ma ad

ogni lampo le immagini dei rosoni proiettavano foreste di colore

tutt’attorno.

Pat ne era completamente affascinato.

Si sedette su uno scranno, sentendo tutto il peso del proprio

corpo. Non avrebbe saputo dire quanto tempo dopo, si rese conto

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!