25.03.2020 Views

Bufanda

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Luca Cantarelli

È laureato in legge presso l’Università

degli Studi di Parma. Per alcuni

anni è stato corrispondente per la

Gazzetta di Parma e collaboratore

del TG di Nuova TV Parma. Al suo

attivo ha un certo numero di pubblicazioni,

l’ultima delle quali il romanzo

Come scrivere un libro e salvarsi

la vita (ed. Il Filo). È stato per cinque

anni presidente del Circolo Culturale

Amici del Libro di Sorbolo.

Enrico Cantino

Ha 42 anni e una laurea in Materie

Letterarie. Vive a Parma, dove lavora

come impiegato per un periodico

tecnico. Le sue passioni: i gatti, i

cartoni animati e la letteratura. Scrive

racconti dal 1984 e ogni tanto riesce

a pubblicarne qualcuno. È redattore

de La Luna di Traverso, laboratorio

di narrazioni edito da MUP.

Linda Cavallini

Linda o Lia,o Pippimicia,nasce a

Firenze il 5 settembre 1979. In quinta

elementare decide che da grande

avrebbe disegnato, perciò frequenta

il Liceo Artistico e poi l’Accademia

di Belle Arti. Durante il liceo si iscrive

a un corso di fumetto. I suoi maestri

sono stati Alberto Pagliaro e Cosimo

Pancini, con cui lavora tuttora.

Ha lavorato anche come colorista, in

particolare per Les Humanoids Associes

e Panini Comics e come illustratrice

per Giunti e Cideb Editori;

da qualche anno collabora con lo

studio di grafica Kmzero.

demonielola.blogspot.com

Anna Cigoli

Nata nel 1978, da allora vive a

Casalbuttano (CR). All’età di due anni

comincia a disegnare figure di

senso compiuto e si convince di essere

una grande artista. Frequenta il

Liceo Artistico e l’Accademia di Belle

Arti di Brera diplomandosi in pittura.

Da qualche anno si dedica anche

al fumetto e all’illustrazione.

Mariagrazia Di Stasi

Nata a Foggia il 14 giugno 1959,

residente a Capo d’Orlando, in provincia

di Messina. Laureata in Sociologia

presso l’Università degli Studi

di Urbino, diplomata in Giornalismo

presso la Scuola di Giornalismo

di Urbino. Scrive per hobby e per

passione. Ha vinto alcuni premi letterari

e ha pubblicato su diverse riviste.Ha

pubblicato un libro di racconti

intitolato Il vento di scirocco e altri

racconti (ed. Firenze Libri).

Daniele Fabbri

È nato nel 1978 a Bologna,vive e

lavora a Ravenna.Si è diplomato all’Istituto

Europeo di Design di Milano.

Collabora con case editrici, agenzie

pubblicitarie e studi di animazione,

alternando la sue attività tra il commerciale

e l’artistico come una sfida

stilistica,in attesa di una sintesi.Lavora

sia con le tecniche tradizionali sia

con il digitale. È stato selezionato al

concorso Accademia Pictor - Il Gatto

con gli Stivali. Nell’ultimo anno

ha collaborato con lo Studio Melazeta

alla produzione RAI Gino il Pollo.

www.danielefabbri.com

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!