25.03.2020 Views

Bufanda

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

French

Nato il 16 marzo 1976 nella ridente

cittadina di Desenzano del Garda.Sopravvive

e sottolavora a Parma.

www.fabiotoninelli.com

Cristiano Gozzini

Nasce il 21 settembre 1976 con

una tecnica sperimentale di parto

non-violento.La gente di solito reagisce

a questa notizia con: «Ah, adesso

capisco...» La professione di ricerca

e sviluppo software, grazie alla quale

paga l’affitto e i suoi molti vizi (di

ciascuno dei quali va particolarmente

fiero), è sua sincera vocazione ma

anche copertura per le sue altre sincere

vocazioni: Capitano Pirata e

Amichevole Supereroe di Quartiere.

Scrive soprattutto come catarsi per

mantenere la sua sanità mentale.

Andrea Gualandri

È nato a Reggio Emilia nel 1978.

Si diploma all’Istituto d’Arte Paolo

Toschi di Parma, si laurea all’Accademia

di Belle Arti di Bologna.Nel 2003

la giuria della 22 a Biennale Internazionale

dell’Umorismo nell’Arte di

Tolentino, presieduta da Sergio Staino,

lo seleziona per partecipare alla

mostra della biennale e lo inserisce

nel catalogo. Nel 2005 vince il primo

premio. Attualmente lavora come

atelierista in una scuola dell’infanzia.

Fabio Iaschi

È nato a Parma nel 1980,trascorre

l’infanzia disegnando. Dal 1994 al

1999 frequenta l’Istituto d’Arte Paolo

Toschi di Parma. Senza sapere nulla

di computer e internet, viene assunto

da un’azienda IT in qualità di

web designer. Dal 1999 ad oggi trascorre

le sue giornate rischiarato dalla

luce di un monitor. Il suo desiderio

più grande è tornare bambino.

www.mymoleskine.net

Ludovica Mazzuccato

Appena tredicenne si aggiudica,

nel 1992, il primo premio del concorso

indetto dal C.I.A.S. di Roma e

dall’UNESCO. Da allora ha raccolto

numerosi riconoscimenti letterari. È

pubblicata in varie antologie, si occupa

del trimestrale Finestre Aperte,

tiene seminari di poesia e organizza

premi letterari anche nelle scuole.

Per lei è vitale catturare e regalare

emozioni attraverso i suoi componimenti

perché considera la poesia un

modo di vivere, una missione.

Antonio Mele

È noto al grande pubblico come

Melanton. Di origini salentine (Galatina,

1942) risiede da molti anni a

Roma. Collaboratore e redattore di

importanti quotidiani e giornali satirici,

autore di vari libri di satira e

poesia (La civiltà del sorriso, La

tentazione comica, A mio padre

scrivo e altri), è stato per tredici anni

(1991-2003) il direttore artistico

del Museo della Caricatura e della

Biennale dell’Umorismo di Tolentino.

Ha vinto prestigiosi premi nazionali

e internazionali, fra cui la Targa

d’Oro a Bordighera, il World Cartoon

a Skopje e il Premio del Consiglio

d’Europa a Berlino.

94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!