25.03.2020 Views

Bufanda

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Note biografiche

Margherita Allegri

Nasce nel 1977. Dopo il Liceo

Artistico si laurea in Conservazione

dei Beni Culturali. Vive a Pizzighettone

(CR) e si occupa di didattica del

fumetto e dell’arte collaborando con

il Centro Fumetto Andrea Pazienza

di Cremona. Ha partecipato a numerose

rassegne di grafica umoristica,

sia in Italia che all’estero, ottenendo

diversi premi e menzioni speciali.

Claudio Arisi

È nato a Torricella del Pizzo (CR)

nel 1957, vive e lavora a Cremona.

Attivo in vari campi espressivi: realizza

installazioni, opere grafiche e illustrazioni.

Produce in proprio comics

underground; vincitore nel

2004 del concorso Centro Fumetto

Andrea Pazienza. Fa parte della redazione

della fanzine Bakelite.

Luca Bonardi

È nato a Trivero (BI), nel 1968.

Nutre da sempre una grande passione

per il disegno. Frequenta la Scuola

del Fumetto di Milano.Al termine

degli studi, esordisce in ambito editoriale

realizzando, tra l’altro, vignette

umoristiche e illustrazioni per ragazzi.

In seguito disegna storie a fumetti

e clip per Disney, e illustrazioni

editoriali di vario genere per i Collezionabili

De Agostini.È anche batterista,

autore di canzoni e scrittore.

Andrea Burlini

Ha 31 anni e conduce un’esistenza

rispettabile fra Cremona (dove è

nato) e Milano (dove lavora). Il Porkettaro,

l’alter ego di Andrea, è invece

responsabile dei peggiori misfatti.

I lavori sporchi, insomma. Bambini!

Andate a letto! Mangiate la minestra!

Fate come dice la mamma! Se no, arriva

il Porkettaro.

Alberto Calorosi

È nato a Genova nel 1972,vive e

lavora a Parma. Nel 2007 qualche

suo racconto è apparso sulla rivista

La Luna di Traverso, sul quotidiano

di Parma L’informazione e su un

paio di antologie di racconti. È redattore

di Tapirulan. Considera Fabrizio

De André il più grande artista

di tutti i tempi e si rammarica di

non avere avuto l’opportunità di conoscerlo,

anche solo per chiedergli

cosa accidenti significa all’ombra

dell’ultimo sole. Un giorno o l’altro

imparerà a pattinare.

blog.tapirulan.it/ufj

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!