25.03.2020 Views

Bufanda

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

Considerate Bufanda come una sciarpa metaforica. Quindici illustrazioni per quindici racconti o, specularmente, quindici racconti per quindici illustrazioni: un intreccio variegato di trama e ordito, inorganico, forse sbilenco e inelegante, ma di certo non casuale. Una sorta di sciarpa della nonna sferruzzata. Una sciarpa da portarsi sempre appresso, valido rimedio contro il fastidioso vento gelido che sferzerà il vostro umore. E, proprio come una sciarpa, assorbirà odori, profumi, pensieri. Ogni volta che la prenderete in mano sarà, sì, tanto familiare, ma sempre diversa, sfumata, ricca di sensazioni e particolari che magari non avevate notato prima.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gliolo. La stessa identica tecnica che usava mia madre, il sabato

mattina, per costringere mio padre a tagliare l’erba.Stramaledetta

tuta. Altro che “Extra-Vehicular Activity”...“Lotta Greco-Romana

Con Ingombrante Scafandro”dovrebbero chiamarla! Passami

la multichiave del cinque, Jim. Grazie. Jim, benedetto ragazzo!

Questa è la multichiave del tre. Cosa diamine stai... Ah.

Le stelle.

Non ci si stanca mai di guardarle, eh? Da qui come dalla Terra.

Una collina immersa nel niente, una giacca pesante, l’aria

della notte limpida e fredda.

Dubito che quest’antenna sarà a posto prima di cena.

«“Così Dio scacciò l’Uomo dall’Eden, perché vagasse sulla Terra.

Così l’Uomo, sostituitosi a Dio nel dominio del Creato, scacciò se

stesso dalla Terra per vagare nello Spazio, per partorire con dolore

la Vita nelle sue profondità...”Rabbi, è... è incredibile. La Terra, il Pianeta

Originale.»

Pat, in piedi di fronte al leggio, sollevò il volto dal volume che

stava leggendo.

La sinagoga era immersa nel buio e nel silenzio, la pioggia ora

era soltanto un fruscio in sottofondo. Odore di candele, di polvere

e di qualcosa di più estraneo e ruminante. Rabbi O’Reilly si era tolto

gli occhiali e si stropicciava gli occhi. Senza riaprirli, si appoggiò

stancamente contro lo schienale di velluto consunto.

Quando parlò, la sua voce sembrava antica e impalpabile quanto

il tempo stesso.

«Partirono,Pat.Intere famiglie partirono sulle navi,alla ricerca di

un luogo dove vivere,di un nuovo Eden.Con la speranza di aver imparato

dai passati errori le proprie responsabilità verso di esso. Partirono

anche alla ricerca di loro stessi,alla ricerca della bellezza che

era già nelle loro mani e nei loro cuori. Alla scoperta di quello che

potevano costruire. Alla ricerca di Casa.»

Spentasi l’eco di queste parole, il vecchio rabbino ristette, come

scolpito nella poltrona stessa. Un muto guardiano di velluto.

«Mi domando...» la voce di Pat era poco più di una brezza lieve,

la gola chiusa dall’emozione «Io mi domando cosa abbiano provato

nell’affrontare per la prima volta lo spazio del tutto inesplorato,

cosa significhi essere pionieri di un sogno così grande.Vedere da un

oblò un mondo completamente vergine. Affrontare la sfida della

creazione di un nuovo paradiso; di centinaia, di migliaia di nuovi

paradisi nell’immensità dello spazio profondo...»

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!