06.03.2013 Views

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

76<br />

problem. In literary terms, I greatly value<br />

Cormac McCarthy’s “The road” however I<br />

do believe the scenario will be less tragic.<br />

However, it must be said that present<br />

day problems such as the rising smog<br />

levels in Chinese cities do not enhance my<br />

optimism.<br />

Potete considerarmi un incurabile<br />

ottimista, ma mi rifiuto di accettare l’idea<br />

che alla fin fine il progresso tecnologico ci<br />

porterà al disastro.<br />

D’altronde, la mia formazione classica<br />

era disegnata con l’intento di convincere<br />

me ed i miei contemporanei che “historia<br />

magistra vitae”, mentre ho avuto modo di<br />

scoprire di persona nella mia non breve<br />

vita che la storia non ci insegna un bel<br />

niente.<br />

Di conseguenza la mia Weltanschauung<br />

è piuttosto cinica: vedo la globalizzazione<br />

come una qualsiasi fase della nostra<br />

storia, che lascerà il passo ad un’altra<br />

(proviamo solo a pensare come la gente<br />

in Gran Bretagna può aver guardato alla<br />

Rivoluzione Industriale nel periodo dal<br />

1760 al 1840…).<br />

Come tutti, ho dei timori per i miei figli<br />

e per i miei nipoti, ma credo che essi<br />

saranno parte della soluzione e non del<br />

problema.<br />

In termini letterari, apprezzo moltissimo<br />

“La strada” di Cormac McCarthy ma credo<br />

che lo scenario non sarà tragico come da<br />

lui immaginato.<br />

È pur vero - ad esempio - che la situazione<br />

attuale dello smog nelle città della Cina<br />

non contribuisce ad aumentare il mio<br />

ottimismo.<br />

How do you view the evolution of world<br />

literature considering its past and future?<br />

Come vede l’evoluzione della letteratura<br />

mondiale considerando il suo passato ed il<br />

suo futuro ?<br />

I’m quite worried when considering the<br />

evolution of world literature. There are<br />

many reasons for this, two of which I shall<br />

focus on here.<br />

First of all I would affirm the influence of<br />

what we might call the “industrialisation of<br />

the book business”. With this term I’m not<br />

referring to the influence of technological<br />

advances or wondering whether the future<br />

lies with the e-books or the old good<br />

paperbacks.<br />

Industrialisation in this context means that<br />

books are nowadays becoming more and<br />

more a merchandise product which either<br />

sells or doesn’t , with all the associated<br />

economic and logistic implications, not<br />

to mention the influence – in marketing<br />

terms - of the media coverage accrued by<br />

the author.<br />

All of the above reasons are generally<br />

speaking, with many interesting exceptions<br />

– prejudicial to the literary quality of the<br />

“product” in favour of its saleability.<br />

I would however like to highlight that there<br />

has always been a “book industry” and I<br />

personally feel that there is nothing wrong<br />

in selling success but financial gain should<br />

not be the sole benchmark in order to judge<br />

the quality of a novel or of a book of poems.<br />

Another major problem is that the absolute<br />

majority of books undeniably need to be<br />

translated into English in order to “exist”.<br />

Minority languages may possess a richness<br />

of historic literature with remarkable<br />

authors and poets in their thousands,<br />

but their books will never attain the huge<br />

attention of novels such as “Fifty shades<br />

of grey” and the ensuing sequels (such<br />

mass success would never happen had the<br />

book originally been written in for example<br />

Punjabi or Kazhak).<br />

PEN International advocates the<br />

translation of minority languages<br />

literature, and the Trieste PEN Centre<br />

– despite its limited financial resources<br />

– has published two InterPENbooks<br />

in cooperation with the Slovenian and<br />

Croatian PEN Centres.<br />

But the fact itself that we are discussing<br />

these issues in English is very clear proof<br />

of the predominant role of this language.<br />

Sono molto preoccupato se considero<br />

l’evoluzione della letteratura mondiale.<br />

Ci sono parecchie ragioni per esserlo, ma<br />

mi limiterò a parlare di due di esse.<br />

Al primo posto metto quella che potremmo<br />

chiamare l’industrializzazione del business<br />

dei libri. Non mi riferisco all’influenza della<br />

tecnologia né mi chiedo se il futuro sia<br />

degli e-books o della buona vecchia carta<br />

stampata.<br />

Industrializzazione significa che i libri<br />

sono sempre più una merce che si vende<br />

o non si vende, con tutte le implicazioni<br />

economiche e logistiche, per non parlare<br />

dell’influenza – in termini di marketing –<br />

della copertura mediatica che un autore<br />

può avere o non avere.<br />

Tutto ciò – in termini generali, con<br />

parecchie interessanti eccezioni – nuoce<br />

alla qualità letteraria del “prodotto” a tutto<br />

vantaggio della vendibilità.<br />

Ci tengo a precisare: una “industria del<br />

libro” è sempre esistita e personalmente<br />

ritengo che non ci sia nulla di male nel<br />

fatto di vendere molte copie, punto e a<br />

capo. Ma il fatturato non può essere il solo<br />

benchmark per giudicare la qualità di un<br />

romanzo o di una silloge di poesie.<br />

L’altro grande problema consiste nel fatto<br />

che la assoluta maggioranza dei libri ha<br />

un bisogno disperato di essere tradotta –<br />

intendo tradotta in inglese – per “esistere”.<br />

Le lingue minoritarie hanno storie secolari<br />

e grandissimi scrittori e poeti, a migliaia,<br />

ma i loro libri non avrebbero mai raggiunto<br />

la visibilità di un “Cinquanta sfumature<br />

di grigio” e dei sequels (né ci sarebbe<br />

riuscito questo libro se fosse stato scritto<br />

originariamente in Punjabi o in Kazako).<br />

Il PEN International favorisce le traduzioni<br />

delle lingue minoritarie, e il PEN Trieste –<br />

con le proprie limitate risorse finanziarie<br />

– ha pubblicato due InterPENbooks in<br />

collaborazione con il PEN Slovenia ed il<br />

PEN Croazia.<br />

Ma il fatto stesso che si stia discutendo<br />

qui di questi argomenti in inglese è una<br />

chiarissima prova della predominanza di<br />

questo idioma.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!