06.03.2013 Views

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

78<br />

How would you describe the relationship<br />

between national and world literature in<br />

your country?<br />

Come descriverebbe la relazione tra<br />

letteratura nazionale e mondiale nel Suo<br />

paese?<br />

Let’s continue on the reflection we were<br />

making about world literature.<br />

The Italian market is said to be conditioned<br />

by the fact that there are more Italians<br />

writing than reading. Of course this is a<br />

joke, but in reality, less of a joke than you<br />

would care to believe.<br />

Italians read too little. About 45% read<br />

between 1 to 3 books a year, so-called<br />

“strong readers” (12 or more books a year)<br />

make up less than 14% of the population.<br />

If you examine the shelves of the<br />

bookshops you discover that at least 20%<br />

of the books are translated into Italian from<br />

other languages (the equivalent percentage<br />

in the USA and U.K. is no higher than 4%).<br />

So there should be very large internal<br />

production indeed.<br />

In fact, publishers prefer Italian writers<br />

for the very simple reason that they are<br />

cheaper. In terms of revenues, only very<br />

few Italian authors may hope to reach the<br />

number of copies sold by foreign authors,<br />

since foreign literary rights are expensive<br />

and publishers purchase only titles that<br />

have a “sure” record of sales abroad.<br />

But the number of these titles from the<br />

national production(80% of all books<br />

available)which achieve a circulation of<br />

above 2000 copies is a well-kept secret;<br />

since the average circulation is less than<br />

4000 copies (including bestsellers) we may<br />

deduce they are not many.<br />

Apart from these figures, the real problem<br />

of literature – in its native country or abroad,<br />

in its own language or translated - is the<br />

quality of the merchandise. In my opinion,<br />

selection criteria have changed worldwide<br />

and not for the best.<br />

Continuiamo nella nostra riflessione sulla<br />

letteratura mondiale.<br />

Si dice che il mercato italiano sia condizionato<br />

dal fatto che ci sono più italiani che scrivono<br />

di quelli che leggono. È una battuta, ma meno<br />

di quanto possiate pensare.<br />

Gli italiani leggono troppo poco. Circa il 45%<br />

legge da 1 a 3 libri all’anno, i cosiddetti “lettori<br />

forti” (12 o più libri all’annno) sono meno del<br />

14% del totale.<br />

Se si dà un’occhiata agli scaffali delle<br />

librerie si scopre che almeno il 20% dei<br />

libri è tradotto in italiano da altre lingue (la<br />

percentuale corrispondente per USA e U.K.<br />

non supera il 4%).<br />

È ovvio che ci debba essere una grande<br />

produzione interna.<br />

In effetti, gli editori preferiscono gli scrittori<br />

italiani per la semplicissima ragione che sono<br />

più a buon mercato. In termini di fatturato,<br />

solo pochissimi autori italiani possono<br />

sperare di arrivare allo stesso numero di<br />

copie vendute dagli autori stranieri, perché i<br />

diritti letterari esteri sono costosi e gli editori<br />

acquistano solo i titoli che hanno già all’estero<br />

dei numeri di vendita “sicuri”.<br />

Ma quanti titoli dell’80% che deriva dalla<br />

produzione interna raggiungano una<br />

circolazione al di sopra delle 2000 copie<br />

è un segreto ben custodito: visto che la<br />

circolazione media si situa al di sotto delle<br />

4000 copie (bestsellers inclusi) si può<br />

ritenere che non siano molti.<br />

Al di là di questi numeri, il vero problema<br />

della letteratura – nel suo paese e/o lingua<br />

o all’estero, nella lingua originale o tradotta<br />

– è la qualità della produzione. A mio<br />

avviso, i criteri di selezione sono cambiati in<br />

tutto il mondo, e non per il meglio.<br />

How would you describe the relationship<br />

people in your country have with literature?<br />

Come descriverebbe la relazione che la<br />

gente ha con la letteratura nel Suo paese?<br />

I have already answered part of this<br />

question. However, I will take another<br />

aspect into consideration.<br />

At one time, books were strictly related<br />

with the status of the reader: only cultivated<br />

people owned them, libraries were a<br />

privilege of the well-off; they projected<br />

an aura of importance around the user.<br />

Nowadays books (novels, biographies,<br />

essays, detective stories, technical books or<br />

whatever) are looked at by the majority as<br />

consumer products, but there is always a<br />

presumption of importance by the readers.<br />

There is a joke about an Italian novel that<br />

won two prestigious literary awards some<br />

years ago, entitled “The solitude of prime<br />

numbers”. It was said that you could<br />

envisage yourself as being (and looking)<br />

more intelligent than you actually were<br />

by simply buying the book and walking<br />

around with it under your arm, because few<br />

people actually knew what prime numbers<br />

were! So, I fear (with good reason) that<br />

many people still consider reading more<br />

a social activity than a way of improving<br />

themselves, as it should be considered.<br />

In modern terms, a fantastic cartoon on<br />

Facebook shows a mother telling her son:<br />

“It’s called reading. That’s how people<br />

install new software in their own brain.”<br />

Ho già risposto in parte a questa domanda.<br />

Voglio però considerare un ulteriore<br />

aspetto della questione.<br />

Una volta, c’era una stretta relazione tra<br />

i libri e lo status del lettore: solo persone<br />

colte li possedevano, le biblioteche erano<br />

un privilegio dei benestanti, ed essi<br />

proiettavano un’aura di importanza sugli<br />

utilizzatori.<br />

Oggi i libri (romanzi, biografie, saggi,<br />

polizieschi, letteratura tecnica, tutti<br />

insomma) vengono considerati dalla<br />

maggioranza beni di consumo, anche se<br />

permane una presunzione di importanza<br />

nei riguardi dei lettori.<br />

Gira una battita su di un romanzo italiano<br />

che ha vinto due importanti premi letterari<br />

alcuni anno fa, intitolato “La solitudine<br />

dei numeri primi”. Si diceva infatti che<br />

uno poteva considerarsi (e sembrare) più<br />

intelligente di quanto effettivamente fosse<br />

solo comprandolo e passeggiando con<br />

questo romanzo sotto il braccio, perché<br />

solo poche persone sapevano cosa fossero<br />

i numeri primi.<br />

Temo quindi (con qualche ragione) che<br />

molte persone considerino leggere<br />

più un’attività sociale che un modo di<br />

migliorare se stessi, come dovrebbe<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!