06.03.2013 Views

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

ROSETTA_MAGAZINE_201303

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80<br />

essere. In termini moderni, su Facebook<br />

una fantastica vignetta mostra una madre<br />

che dice al figlio: “Si chiama leggere. È così<br />

che la gente installa nuovo software nel<br />

proprio cervello”.<br />

Do you believe literature could contribute<br />

to world peace?<br />

Lei crede che la letteratura possa<br />

contribuire alla pace mondiale ?<br />

Yes, definitely. In two ways:<br />

The first is that in order to enjoy literature,<br />

a certain level of education is necessary<br />

which not all our fellow men and women<br />

have achieved – although such a statement<br />

may appear aloof – it is a precondition we<br />

cannot disregard. People who read books<br />

and newspapers – despite any misgivings<br />

we may feel towards the media – are by<br />

definition better equipped for a peaceful life.<br />

Secondly, literature can – and should<br />

– disseminate knowledge from one to<br />

another, and this accumulated knowledge<br />

is the most powerful tool we writers and<br />

poets can utilize to affirm that peace is<br />

possible. Not easy, not gratuitous, not<br />

immediate, but possible.<br />

PEN International pursues its aims<br />

through four main Committees, one of<br />

which is the Writers for Peace Committee,<br />

where I represent the Trieste PEN Centre.<br />

Sì, certamente. In due modi.<br />

Il primo – e potrebbe sembrare naïf<br />

affermare una cosa del genere, ma si tratta<br />

di una precondizione indispensabile – è<br />

che per apprezzare la letteratura bisogna<br />

aver raggiunto un certo livello di istruzione<br />

di cui non dispongono tutti i nostri simili,<br />

uomini e donne. Chi legge libri e giornali<br />

– indipendentemente dal grado di sfiducia<br />

che possiamo avere nei confronti dei media<br />

– è per definizione meglio attrezzato per<br />

una vita pacifica.<br />

In secondo luogo, la letteratura può – e<br />

dovrebbe – diffondere la conoscenza<br />

dell’altro da sé, e tale conoscenza è il<br />

mezzo più potente di cui noi scrittori e<br />

poeti disponiamo per affermare che la pace<br />

è possibile. Non facile, non gratuita, non a<br />

portata di mano, ma possibile.<br />

Il PEN International persegue i suoi scopi<br />

tramite 4 Comitati principali, uno dei quali<br />

è il Comitato degli scrittori per la pace, in<br />

cui rappresento il PEN Trieste.<br />

Which literary works are considered<br />

bedside works or classics in your country?<br />

Why do you think this is?<br />

Quali opere letterarie sono considerate<br />

libri da capezzale o classici nel Suo paese?<br />

E perché pensa che sia così?<br />

The notion of “bedside work” is a bit out of<br />

fashion, like the idea of people currently<br />

reading the “classics”, you know.<br />

In fact, people still read classics, there are<br />

for instance thousands of fans of Dante<br />

Alighieri who know large parts of the Divina<br />

Commedia by heart, but they represent the<br />

exception, not the rule.<br />

I myself have read the majority of the socalled<br />

classics, I’m very fond of Dante, but the<br />

Divina Commedia is not on my bedside table.<br />

The idea of a livre de chevet is harder to<br />

die? Change? In my experience, one may<br />

have many bedside books in his/her life,<br />

according to the changes in age, place,<br />

condition, and lifestyle ... the lot.<br />

So, I think I cannot give a general answer<br />

to this question, only a personal one.<br />

Understandably I’m a strong reader (surely<br />

more than 50 books a year) so I have always<br />

something new to read, and I have no strong<br />

genre preferences.<br />

However, when I feel tired or a little poorly<br />

when I would like to take some time out from<br />

the real world, I seek refuge in John Le Carré<br />

or in some good historical novel or biography.<br />

Or – perhaps – in an Astérix or Peanuts<br />

album, if possible, in the original language.<br />

Sa, il concetto di “libro da capezzale” è un po’<br />

fuori moda, come l’idea che la gente legga<br />

correntemente i classici.<br />

In effetti, la gente legge ancora i classici,<br />

per esempio ci sono migliaia di appassionati<br />

di Dante Alighieri che sanno gran parte<br />

della Divina Commedia a memoria, ma essi<br />

rappresentano l’eccezione, non la regola.<br />

Io stesso ho letto la maggior parte dei<br />

cosiddetti classici, mi piace molto Dante,<br />

ma la Divina Commedia non ha un suo<br />

posto sul mio comodino.<br />

L’idea di un livre de chevet è più dura<br />

a morire. Per quanto concerne la mia<br />

esperienza, uno/a può avere più libri da<br />

capezzale nella propria vita, a seconda<br />

dell’età che cambia, dei luoghi, delle<br />

condizioni e dello stile di vita… un po’ di<br />

tutte queste cose.<br />

Insomma, penso di non poter dare a questa<br />

domanda una risposta generale, ma una<br />

personale sì.<br />

Si può capire che io sono un lettore forte<br />

(di certo più di 50 libri all’anno) e quindi ho<br />

sempre qualcosa di nuovo da leggere, e per<br />

di più non ho definite preferenze di genere<br />

letterario.<br />

Però, quando mi sento stanco, quando ho<br />

l’influenza, quando voglio prendere le mie<br />

distanze da questo mondo, cerco rifugio<br />

in John Le Carré o in un buon romanzo<br />

storico o in una biografia. Oppure – e<br />

perché no? – in un album di Astérix o dei<br />

Peanuts. Se possibile, in lingua originale.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!