21.02.2023 Views

Elevatori Magazine 1 - 2023

January - February

January - February

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Elevatori</strong> <strong>Magazine</strong> is the official magazine<br />

of Oitaf (International Organisation for<br />

Transportation by Rope).<br />

“The current scenario is very complex and<br />

onerous both for ropeways and for everything<br />

that makes up the ski area and, in particular, for<br />

the production of technical snow,ˮ observes the<br />

president of the Associazione nazionale Esercenti<br />

Impianti Funiviari (Anef), Dr Valeria Ghezzi.<br />

“Whatʼs more, snow production is a service that<br />

the companies that manage ropeways render not<br />

only to themselves, but to the entire community<br />

and to the mountain economic operators. In<br />

fact, the companies operating the ski lifts bear<br />

a large part of the costs for snowmaking the<br />

slopes. “Unfortunately, however,ˮ Ghezzi<br />

continues, “the operating companies do not have<br />

the legislative status of energy-intensive, even<br />

though they are in fact; therefore, the scenario<br />

that lies ahead is extremely worrying and finding<br />

themselves having to face it alone is, for the<br />

companies, even more onerous.”<br />

di risalita, ricordando che <strong>Elevatori</strong> <strong>Magazine</strong><br />

è rivista ufficiale di Oitaf (Organizzazione<br />

internazionale Trasporti a Fune).<br />

“Lo scenario attuale è molto complesso e oneroso<br />

sia per gli impianti a fune che per tutto quello<br />

che compone l’area sciabile e, in particolare,<br />

per la produzione di neve tecnica - osserva<br />

la presidente dell’Associazione nazionale<br />

Esercenti Impianti Funiviari (Anef), dottoressa<br />

Valeria Ghezzi -. Di più, la produzione di neve<br />

è un servizio che le imprese che gestiscono gli<br />

impianti a fune rendono non solo a se stesse, ma<br />

a tutta la comunità e agli operatori economici di<br />

montagna”. Le imprese che gestiscono gli impianti<br />

di risalita sostengono, infatti, gran parte dei<br />

costi per l’innevamento delle piste. “Purtroppo,<br />

però - continua Ghezzi - le aziende esercenti non<br />

hanno lo status legislativo di energivore, anche<br />

se lo sono nei fatti; pertanto, lo scenario che si<br />

prospetta è estremamente preoccupante e trovarsi<br />

ad affrontarlo da sole è, per le aziende, ancor più<br />

pesante”.<br />

All the more reason, therefore, to think about<br />

the possibility of saving economic resources<br />

by trying to act on energy consumption. The<br />

president of the Italian National Association of<br />

Ropeway Systems Technicians (Anitif), Franco<br />

Torretta, recalls that “transport systems in<br />

general, and the ropeway system in particular,<br />

have an energy consumption that is directly<br />

proportional to the number of people moved<br />

and the operating speed. Reducing consumption<br />

means reducing the operating speed or reducing<br />

the number of people on the line, thus limiting<br />

the transport capacity in terms of passengers<br />

in the time unit (people/hour). Consequently,<br />

for the same number of passengers, this leads<br />

A maggior ragione, quindi, è importante pensare<br />

alla possibilità di risparmiare risorse economiche<br />

cercando di agire sui consumi energetici. Il<br />

presidente dell’Associazione nazionale italiana<br />

Tecnici Impianti Funiviari (Anitif), Franco Torretta,<br />

ricorda che “i sistemi di trasporto in generale e in<br />

particolare quello funiviario hanno un consumo<br />

energetico direttamente proporzionale al numero<br />

delle persone spostate e alla velocità di esercizio.<br />

Attuare una riduzione dei consumi significa<br />

ridurre la velocità di esercizio o ridurre il numero<br />

di persone in linea, limitando di conseguenza<br />

la capacità di trasporto in termini di passeggeri<br />

nell’unità di tempo (persone/ora). Di conseguenza,<br />

a parità di presenze, tutto ciò comporta l’aumento<br />

66 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2023</strong> JANUARY | FEBRUARY • GENNAIO | FEBBRAIO <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!