21.02.2023 Views

Elevatori Magazine 1 - 2023

January - February

January - February

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Voices from the World<br />

Voci dal mondo<br />

Eng. • Ing. Matteo Volpe<br />

In this issue of <strong>Elevatori</strong> <strong>Magazine</strong>, in the<br />

column ‘Voices from the World’ we host<br />

Angelo Fumagalli, President of ANIE<br />

AssoAscensori. With him we take stock of the<br />

vertical transport market in Italy, from the<br />

results achieved to future developments. We<br />

also talk about safety, digitalisation, predictive<br />

maintenance and much more.<br />

Su questo numero di <strong>Elevatori</strong> <strong>Magazine</strong>,<br />

nella rubrica ‘Voci dal Mondo’ ospitiamo<br />

Angelo Fumagalli, Presidente di<br />

ANIE AssoAscensori. Con lui facciamo il<br />

punto sul mercato del trasporto verticale in<br />

Italia, dai risultati raggiunti agli sviluppi futuri.<br />

Parliamo anche di sicurezza, digitalizzazione,<br />

manutenzione predittiva e molto altro ancora.<br />

In Italy there are about 1 million lifts in<br />

operation, 40% of which are quite old. Why has<br />

the European standard on modernisation not<br />

been implemented in Italy?<br />

The Italian installed base is undoubtedly one<br />

of the largest and oldest on the international<br />

scene. Without entering discussions related<br />

to the constraints of a unique housing, artistic<br />

and cultural heritage, a base that is certainly<br />

challenging in terms of plant management.<br />

The estimate of 700,000 equipment<br />

installed in the last century, before the Lift<br />

Directive came into force, gives an idea of the<br />

effort that our maintenance staff must put in<br />

on a daily basis to keep lifts safe.<br />

The statistics on accidents to operators and<br />

users in Italy (realised by AssoAscensori),<br />

which still record a limited number of<br />

accidents compared to other sectors and<br />

means of transport, are a demonstration of this<br />

commitment.<br />

Regarding the application of European<br />

Recommendation 95/216/EC on the<br />

improvement of safety of existing lifts, all the<br />

lift sector associations have been trying for<br />

years to illustrate to successive legislators the<br />

importance of the improvement of safety of<br />

existing lifts. Until all players are convinced<br />

that this is an investment and not a cost, it will<br />

be difficult to make progress.<br />

How has the lift market changed since<br />

Covid-19?<br />

First of all, I would like to thank everyone in<br />

the industry for their selflessness in providing<br />

operational continuity during the most<br />

critical period of the pandemic. Ensuring the<br />

full functionality of equipment in apartment<br />

buildings housing people with reduced abilities<br />

rather than in hospitals in the midst of an<br />

emergency (just to give two striking examples)<br />

was a feat that required ‘head and heart’ from<br />

all those working in the sector, indiscriminately.<br />

Let me say: bravo! Regarding the market, I<br />

In Italia ci sono circa 1 milione di impianti<br />

ascensori funzionanti, di cui il 40% piuttosto<br />

vecchi. Perché in Italia non è stata recepita la<br />

norma europea sulle modernizzazioni?<br />

Il parco impianti italiano è senza dubbio uno dei<br />

più ampi e vetusti nel panorama internazionale.<br />

Senza entrare in discussioni legate ai vincoli<br />

di un patrimonio abitativo, artistico e culturale<br />

unico, si tratta di un parco sicuramente sfidante<br />

in termini di gestione impiantistica. La stima di<br />

700.000 impianti installati nel secolo scorso, prima<br />

dell’entrata in vigore della Direttiva Ascensori, dà<br />

l’idea dell’impegno che quotidianamente i nostri<br />

manutentori devono mettere per mantenere in<br />

sicurezza gli impianti elevatori.<br />

Le statistiche sugli infortuni ad addetti e utenti in<br />

Italia (realizzate da AssoAscensori), che registrano<br />

comunque un limitato numero di incidenti rispetto<br />

ad altri settori e mezzi di trasporto, sono una<br />

testimonianza di questo impegno.<br />

Per quanto riguarda l’applicazione della<br />

Raccomandazione europea 95/216/CE<br />

sull’adeguamento degli ascensori esistenti, tutte<br />

le associazioni del settore ascensoristico hanno<br />

cercato per anni di illustrare ai Legislatori che si<br />

sono succeduti l’importanza dell’adeguamento<br />

alla sicurezza degli impianti. Fino a quando tutti<br />

gli attori non si convinceranno che questo è un<br />

investimento e non un costo sarà difficile fare passi<br />

avanti.<br />

Come è cambiato il mercato ascensoristico dopo<br />

il Covid-19?<br />

Prima di tutto, vorrei ringraziare tutti gli operatori<br />

del settore per l’abnegazione dimostrata nel dare<br />

continuità operativa durante il periodo più critico<br />

della pandemia. Garantire la piena funzionalità<br />

degli impianti in condomini che ospitano persone<br />

con ridotte abilità piuttosto che in ospedali in<br />

piena emergenza (solo per fare due esempi<br />

eclatanti) è stata un’impresa che ha richiesto<br />

“testa e cuore” da parte di tutti coloro che operano<br />

nel settore, indistintamente. Mi lasci dire: bravi!<br />

Per ciò che riguarda il mercato, prenderei spunto<br />

82 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2023</strong> JANUARY | FEBRUARY • GENNAIO | FEBBRAIO <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!