21.02.2023 Views

Elevatori Magazine 1 - 2023

January - February

January - February

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

least, and this will be increasingly important,<br />

the continuous monitoring of systems will allow<br />

us to reduce our environmental impact and thus<br />

we will be able to produce less CO2 from our<br />

cars if we can eliminate unnecessary travel.<br />

For example, we are already today able to<br />

verify the actual state of the installation before<br />

following up a call on installations that are<br />

then functional when the technician arrives or<br />

that have minor, nonsafety problems that can be<br />

resolved during normal maintenance.<br />

What initiatives is ANIE AssoAscensori<br />

implementing to promote accessibility?<br />

In a society such as ours, accessibility is<br />

fundamental to ensure equal opportunities for<br />

participation in social and economic life, and<br />

for an association representing the vertical<br />

and horizontal mobility sector it is an essential<br />

objective. At the moment, our institutional<br />

activity is focused on making access to<br />

incentives easier for homeowners, professionals<br />

and operators in the sector. It is certainly a<br />

good thing that the Government has extended<br />

the 75 per cent incentive for the removal of<br />

architectural barriers, but a fundamental step<br />

to make it truly effective is the revision<br />

of DM 236/89.<br />

Precisely in order to answer the questions<br />

of companies and end customers, we have<br />

recently set up a ‘Tax Regulations Commission’<br />

in the Association, entrusting it with the task<br />

of supporting us in the correct interpretation<br />

and application of tax regulations, especially<br />

in the case of works aimed at the removal of<br />

architectural barriers.<br />

We are also active participants in ELA (our<br />

European association of reference) working<br />

groups dedicated to accessibility. Finally, we<br />

have an interesting collaboration with the<br />

University of Pavia that allows us to involve<br />

students and, we hope, ‘make proselytes’, i.e.<br />

future lift operators.<br />

Are Italian companies ready for the new ISO<br />

8100 Standards?<br />

Knowledge of the new international standard<br />

is still very limited and there is a risk that the<br />

future entry into force may find many of the<br />

industry’s operators unprepared.<br />

Also for this reason, AssoAscensori is<br />

planning to publish a guide to the application<br />

of the new ISO 8100 Standard. In fact, infotraining<br />

activity has always been one of the<br />

paradigms of the Association, which invests<br />

many resources to provide adequate training<br />

to the sector as a whole by organising courses,<br />

training days, and publishing guides and<br />

manuals, for the benefit of all operators in the<br />

sector and not only of member companies.<br />

Concluding remarks on the Italian market in<br />

<strong>2023</strong>.<br />

As already mentioned, incentives will continue<br />

guasto. Non ultimo, e sarà sempre più importante,<br />

il monitoraggio continuo degli impianti permetterà<br />

di ridurre l’impatto ambientale e quindi saremo in<br />

grado di produrre meno CO2 da auto se riusciremo<br />

a eliminare gli spostamenti non necessari. Ad<br />

esempio, siamo già oggi in grado di verificare<br />

l’effettivo stato dell’impianto prima di dare seguito<br />

a una chiamata su impianti che risultino poi<br />

funzionanti all’arrivo del tecnico o che presentino<br />

problemi minori, non di sicurezza, risolvibili<br />

durante una normale manutenzione.<br />

Quali iniziative sta attuando ANIE AssoAscensori<br />

per promuovere l’accessibilità?<br />

In una società come la nostra, l’accessibilità è<br />

fondamentale per assicurare uguali opportunità<br />

di partecipazione alla vita sociale ed economica<br />

e per un’associazione che rappresenta il settore<br />

della mobilità verticale e orizzontale è un<br />

obiettivo imprescindibile. In questo momento<br />

la nostra attività istituzionale è focalizzata a<br />

rendere più semplice l’accesso agli incentivi<br />

previsti per proprietari di casa, professionisti e<br />

operatori del settore. È sicuramente un bene che il<br />

Governo abbia prorogato l’incentivo al 75% per<br />

l’abbattimento delle barriere architettoniche, ma<br />

un passo fondamentale per renderlo veramente<br />

efficace è la revisione del DM 236/89.<br />

Proprio per rispondere ai quesiti delle aziende e<br />

dei clienti finali, abbiamo di recente costituito<br />

in Associazione una ‘Commissione Norme<br />

Tributarie’ affidandole il compito di supportarci<br />

nella corretta interpretazione e applicazione<br />

della normativa fiscale, soprattutto nel caso di<br />

opere finalizzate all’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche.<br />

Siamo inoltre partecipanti attivi ai gruppi di<br />

lavoro ELA (la nostra associazione europea<br />

di riferimento) dedicati all’accessibilità.<br />

Abbiamo infine una interessante collaborazione<br />

con l’Università di Pavia che ci permette di<br />

coinvolgere studenti e, speriamo, “fare proseliti”,<br />

futuri ascensoristi.<br />

Le aziende italiane sono pronte per le nuove<br />

Norme ISO 8100?<br />

La conoscenza del nuovo standard internazionale<br />

è ancora molto limitata e c’è il rischio che la<br />

futura entrata in vigore possa trovare impreparati<br />

molti degli operatori del settore.<br />

Anche per questo, AssoAscensori ha in cantiere<br />

la pubblicazione di una guida all’applicazione<br />

delle nuove Norme ISO 8100. Da sempre, infatti,<br />

l’attività di info-formazione rappresenta uno dei<br />

paradigmi dell’Associazione che investe molte<br />

risorse per fornire un’adeguata formazione al settore<br />

nel suo complesso mediante l’organizzazione di<br />

corsi, giornate formative e la pubblicazione di<br />

guide e manuali, a beneficio di tutti gli operatori del<br />

settore e non solo delle aziende associate.<br />

Riflessione conclusiva sul mercato italiano del<br />

<strong>2023</strong>.<br />

Come già detto, gli incentivi continueranno<br />

84 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2023</strong> JANUARY | FEBRUARY • GENNAIO | FEBBRAIO <strong>2023</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!