07.04.2013 Views

Genova

Genova

Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nebbie, grazie anche alla frequente presenza del vento di tramontana. Le ore di luce solare sono molto<br />

più numerose qui che nelle altre città dell'Italia del Nord.<br />

I venti dominanti provengono da Nord-Est e Sud-Est, il Grecale e lo Scirocco, mentre i venti estremi<br />

giungono da Nord-Ovest (Maestrale) e da Sud-Ovest (Libeccio) con componenti non trascurabili da Nord<br />

(Tramontana).<br />

3.3 LA SITUAZIONE DEMOGRAFICA, OCCUPAZIONALE E PRODUTTIVA DEL COMUNE DI GENOVA<br />

(fonti: censimento ISTAT e Piano Regolatore Sociale di <strong>Genova</strong>)<br />

Tendenze demografiche<br />

I risultati del Censimento del 2001, segnalano, similarmente a ciò che accade sull’intero territorio ligure:<br />

- forte decremento della popolazione (-68.464 abitanti tra 1991 e 2001);<br />

- invecchiamento e consistente modificazione della struttura per età;<br />

- assottigliamento della famiglia media.<br />

Lo stesso ultimo Censimento tuttavia segnala una novità ovvero una decelerazione del processo<br />

d’invecchiamento iniziata nella seconda metà degli anni Novanta. L’arresto del processo<br />

d’invecchiamento coincide con la leggera ripresa della natalità e, soprattutto, con la forte accelerazione<br />

del fenomeno migratorio dall’estero.<br />

Il Censimento 2001 dice anche che <strong>Genova</strong> non è più un “caso demografico”. I dati segnalano che tra il<br />

1991 e il 2001 nessuna delle grandi città italiane aumenta la propria popolazione e che il decremento<br />

percentuale maggiore non è quello – pur elevato – di <strong>Genova</strong>. Inoltre nell’ultimo decennio il declino<br />

demografico sembra essersi arrestato e la popolazione è rimasta pressoché stabile; in alcuni anni il saldo<br />

di variazione è tornato addirittura in positivo (non succedeva dal 1971) e si è pertanto passati dai<br />

609.399 abitanti del 2001 ai 611.171 del 2008, con un aumento della popolazione pari a 1.772 unità, con<br />

un lieve incremento di circa lo 0,3 %.<br />

I dati censuari dicono inoltre che <strong>Genova</strong> non è più la “città più vecchia d’Italia”, pur essendo il<br />

capoluogo della regione ancora e di gran lunga “più vecchia d’Italia”.<br />

Nonostante l’aumento della natalità, permane tuttavia pesantemente negativo il saldo naturale<br />

(differenza tra nascite e decessi). Nello stesso tempo il numero dei decessi è da tempo in tendenziale<br />

calo, ad eccezione del “picco” anomalo del 2003, legato alle eccezionali condizioni metereologiche<br />

dell’estate di quell’anno.<br />

Tabella 4 - Il movimento naturale della popolazione<br />

Indice di Indice di<br />

Anni Abitanti Nati Morti natalità mortalità Saldo Saldo ‰<br />

2001 609.399 4.439 8.442 7 13,4 - 4.003 -6,4<br />

2002 604.732 4.476 8.318 7,4 13,7 - 3.842 -6,3<br />

2003 601.338 4.569 8.869 7,6 14,7 - 4.300 -7,1<br />

2004 605.084 4.582 7.824 7,6 12,9 - 3.242 -5,3<br />

2005 620.316 4.540 8.115 7,4 13,2 - 3.575 -5,8<br />

2006 615.686 4.677 8.156 7,6 13,2 - 3.479 -5,6<br />

2007 610.887 4.614 8.108 7,5 13,2 - 3.494 -5,7<br />

2008 611.171 4.777 8.355 7,8 13,7 - 3.578 -5,9<br />

Fonte: Andamento della popolazione, Unità organizzativa statistica, Comune di <strong>Genova</strong><br />

Comune di <strong>Genova</strong> - Piano d’azione per l’Energia Sostenibile (SEAP) Pagina 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!