05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità didattiche<br />

Ingegneria energetica per l’agricoltura (10 cfu)<br />

1. Meccanica agraria (6 cfu)<br />

2. Energie alternative (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. FERRUCCIO GIAMETTA<br />

Obiettivo<br />

L’obiettivo che l’insegnamento si propone è quello di fornire le nozioni di base della<br />

moderna meccanica agraria, previo richiamo ad argomenti di fisica applicata,<br />

attraverso lo studio dei motori, dei materiali ed in particolare del trattore; verranno<br />

inoltre illustrate le caratteristiche costruttive e funzionali delle principali macchine<br />

impiegate in agricoltura.<br />

Programma<br />

Richiami di Meccanica Generale. I motori agricoli. Il trattore. Le macchine per la<br />

rottura del terreno. Le macchine per lo scavo e il carico delle terre. Le macchine per<br />

lo scavo e lo spostamento delle terre. Le macchine per il disboscamento e il<br />

decespugliamento. L'aratro. Le zappatrici e le vangatrici. Gli erpici. I rulli. Scarificatori,<br />

Estirpatori e coltivatori. Le sarchiatrici e le rincalzatici. Le macchine per la<br />

fertilizzazione. Le seminatrici. La trapiantatrice. Le macchine per la formazione delle<br />

zolle di terra e la messa a dimora delle piante arboree. Impianti e macchine per<br />

l'irrigazione a pioggia. Impianti e macchine per l'irrigazione localizzata. Impianti e<br />

macchine per irrigazione speciale. Le macchine irroratrici. Le macchine impolveratrici.<br />

Le macchine per i trattamenti sul terreno. Altre macchine per lo sviluppo e la<br />

manutenzione delle piante. Le macchine per la raccolta dei foraggi. Le macchine per<br />

la raccolta dei cereali. Le macchine per la raccolta dei tuberi e delle radici. Le<br />

macchine per la raccolta delle produzioni arboree. Le macchine per la raccolta delle<br />

produzioni ortive e industriali.<br />

Bibliografia<br />

Bodria G., Pellizzi G., Piccarolo P. - Meccanica Agraria. Edagricole.<br />

Appunti delle lezioni<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!