05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sono organi della Facoltà:<br />

ll Preside<br />

Il Preside rappresenta la Facoltà, è responsabile della conduzione della stessa in<br />

conformità agli indirizzi e alle determinazioni del Consiglio.<br />

Il Consiglio di Facoltà<br />

Il Consiglio di Facoltà ha il compito primario di organizzare e coordinare l’attività delle<br />

strutture didattiche afferenti alla Facoltà. A tal fine le Facoltà hanno autonomia<br />

didattica e organizzativa, nel rispetto <strong>degli</strong> indirizzi fissati dal Senato Accademico,<br />

nelle materie di propria competenza.<br />

Le Commissioni di Facoltà<br />

Le Facoltà possono costituire commissioni temporanee o permanenti con compiti<br />

istruttori, consultivi o propositivi assegnati dal Consiglio di Facoltà. La composizione,<br />

le procedure di elezione o di nomina dei componenti, le norme di funzionamento delle<br />

commissioni e quelle che disciplinano i loro rapporti con gli organi della Facoltà sono<br />

definite dal Regolamento della Facoltà.<br />

Corsi di Studio<br />

Sono definiti tali tutti quei corsi che prevedono il rilascio di un titolo accademico:<br />

laurea triennale, magistrale, specializzazione, master e dottorato di ricerca.<br />

Il Consiglio di Corso di Studio<br />

E’ l’organo collegiale composto dai professori di ruolo e dai ricercatori che concorrono<br />

alla didattica del corso di studio, da un rappresentante del personale tecnicoamministrativo<br />

e da uno o più rappresentanti <strong>degli</strong> studenti.<br />

Il Consiglio di Corso di Studi, coordinato da un Presidente eletto tra i suoi<br />

componenti, delibera sulla programmazione e coordinamento didattico,<br />

sul’approvazione dei piani di studio, oltre a proporre al Consiglio di Facoltà<br />

l’attivazione e disattivazione di insegnamenti e realizzare compiti specifici delegati<br />

dalla Facoltà.<br />

I titoli di studio rilasciati dall’<strong>Università</strong> del Molise comprendono:<br />

- La Laurea<br />

- La Laurea Magistrale<br />

- I diplomi di specializzazione<br />

- I Master di primo e secondo livello<br />

- Il Dottorato di Ricerca<br />

Le Scuole di Specializzazione<br />

Le scuole di specializzazione sono istituite, in conformità alle vigenti disposizioni<br />

legislative e comunitarie, su proposta delle Facoltà e dei Dipartimenti, con decreto del<br />

Rettore, su delibera del Senato Accademico, sentito il Consiglio di Amministrazione.<br />

Esse hanno autonomia didattica nei limiti della normativa vigente sull’ordinamento e<br />

sullo statuto universitario.Il Corso di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo<br />

studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività<br />

professionali e può essere istituito esclusivamente in applicazione di specifiche<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!