05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Arboricoltura (6 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa CATERINA IANNINI<br />

Obiettivi<br />

Durante il corso verranno fornite allo studente le conoscenze, alla luce delle nuove<br />

acquisizioni scientifiche e applicative, sul controllo dell'attività vegetativa e della<br />

fruttificazione delle produzioni arboree da frutto e verranno offerte informazioni sulla<br />

gestione e sulle tecniche colturali. I contenuti del corso riguarderanno le conoscenze<br />

dei cicli biologici e delle complesse relazioni che intercorrono fra l'attività vegetativa e<br />

quella riproduttiva delle piante coltivate.<br />

Programma<br />

Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti. Fisiologia e sviluppo <strong>degli</strong> apparati<br />

radicali, organografia dell'apparato aereo (melo e pesco in dettaglio); ciclo vitale,<br />

riproduttivo e vegetativo delle piante arboree; attività vegetativa: dormienza,<br />

germogliamento, gradiente vegetativo e dominanza apicale; biologia fiorale e ciclo di<br />

fruttificazione: induzione antogena, sporogenesi, antesi, impollinazione,<br />

fecondazione, sterilità, allegagione e cascola, partenocarpia e apomissia; sviluppo e<br />

maturazione dei frutti: curve di accrescimento e di maturazione, processi di<br />

maturazione e fenomeni ad esso legati, climaterio, indici di maturazione, senescenza<br />

ed abscissione dei frutti. Rapporti tra albero e ambiente: vocazione ambientale e<br />

parametri agro-meteorologici quali radiazione (LAI, efficienza fotosintetica delle foglie,<br />

demografia fogliare), temperatura (fabbisogno in freddo e fabbisogno in caldo),<br />

umidità, rifornimento idrico, stress ambientali. Fattori della produzione; ecofisiologia<br />

delle colture arboree; fattori che determinano la qualità dei frutti; rapporti source/sink<br />

all'interno del sistema pianta. Materiale genetico (melo e pesco in dettaglio): scelta<br />

della specie arborea, liste varietali e scelta delle cultivar e dei portinnesti per il melo<br />

ed il pesco, fasi fenologiche. Progettazione e impianto di un frutteto (melo e pesco in<br />

dettaglio): criteri d'impianto e preparazione del terreno pre-impianto; distanze<br />

d'impianto e densità di piantagione, scelta della forma di allevamento (forme in<br />

volume, forme appiattite) e criteri per la formazione dello scheletro; habitus vegetativo<br />

e riproduttivo <strong>degli</strong> alberi da frutto. Propagazione gamica – riproduzione;<br />

propagazione agamica - moltiplicazione delle piante; micropropagazione ed<br />

embriocoltura; miglioramento genetico delle cultivar e dei portinnesti.<br />

Bibliografia<br />

BALDINI E., Arboricoltura generale, CLUEB; AUTORI VARI, Frutticoltura Generale,<br />

REDA; AUTORI VARI, Frutticoltura Speciale, REDA; BARGIONI G., Manuale di<br />

frutticoltura, EDAGRICOLE; FABBRI A., Produzioni Frutticole, EDAGRICOLE;<br />

FAUST M., Physiology of temperate zone fruit trees, J. WILEY & SONS; HARTMAN<br />

T.H., KESTER D.E., Propagazione delle piante, EDAGRICOLE.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!