05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agronomia (12 cfu)<br />

Unità didattiche 1. Agronomia (8 cfu)<br />

2. Coltivazioni erbacee (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (64 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. ARTURO ALVINO<br />

Obiettivi<br />

Vengono impartiti i concetti basilari di agro-ecologia con particolare riferimento<br />

all’agroecosistema, dei principali parametri fisici di valutazione dell’attitudine del<br />

terreno alla coltivazione, lo studio dei sistemi colturali nei suoi vari aspetti, gli effetti<br />

delle azioni antropiche sulla produzione vegetale, le risposte quali-quantitative delle<br />

colture agli interventi dello stesso, le basi teoriche e le nuove <strong>tecnologie</strong> per lo<br />

sviluppo di un’agricoltura eco-compatibile e sostenibile.<br />

Programma<br />

Ecologia:<br />

Il concetto di agroecosistema. Proprietà dell’agroecosistema: produttività, stabilità,<br />

sostenibilità e pariteticità. L’azienda agraria come agroecosistema. Importanza della<br />

biodiversità negli agroecosistemi. Ecologia generale di interesse agrario. fenomeni e<br />

meccanismi che regolano le relazioni fra piante e ambiente, ruolo ecologico<br />

dell’attività agricola, visione sistemica dell’ecosistema pianta terreno atmosfera.<br />

Fisica del terreno:<br />

Il terreno come sistema polifasico. Granulometria del terreno. Processi di<br />

rigonfiamento, dispersione e flocculazione. Struttura del terreno. Potenziale<br />

dell’acqua nel terreno. Curva di ritenzione dell’acqua. Cenni sui metodi di misura del<br />

contenuto e del potenziale dell’acqua. Moto dell’acqua in terreno saturo ed insaturo.<br />

Capacità idrica massima e di campo; coefficiente di avvizzimento; acqua disponibile.<br />

Movimento dell’acqua e dei soluti, dei gas e del calore.<br />

Agronomia:<br />

Paesaggio agrario e sistemi agricoli. I diversi tipi di agricoltura. Fattori limitanti le<br />

produzioni agricole: fattori antropici e fattori pedoambientali. Le risposte della pianta e<br />

della coltura agli stress abiotici. La desertificazione. Il clima, i fattori e loro variabilità, il<br />

microclima. Lavorazioni. Fertilizzazione: la nutrizione delle piante coltivate; la<br />

concimazione organica e minerale. Sistemazione dei terreni. Drenaggio ed<br />

irrigazione, principi generali; qualità delle acque (salinità). Le erbe infestanti: classifica<br />

e mezzi di lotta. Materiali e tecniche di propagazione delle piante per via gamica e<br />

agamica. Caratteristiche delle sementi e metodi per determinarle; aspetti e problemi<br />

della produzione sementiera. Significato ecologico <strong>degli</strong> avvicendamenti, <strong>degli</strong><br />

ecosistemi agrari Avvicendamenti e con-sociazioni.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!