05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Zoocolture (6 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa NICOLAIA IAFFALDANO<br />

Obiettivi<br />

Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sul mercato,<br />

sui sistemi di allevamento, sulle problematiche e sulla qualità delle produzioni<br />

ottenute dal coniglio e dalle specie avicole di interesse zootecnico. Lo studente dovrà<br />

dimostrare di avere acquisito le conoscenze relative alla gestione dei principali fattori<br />

che influiscono sulla produzione avicola e cunicola.<br />

Programma<br />

Produzioni avicole, organizzazione <strong>degli</strong> allevamenti avicoli in Italia. Cenni descrittivi<br />

delle principali razze di polli, ibridi e linee da carne e da uova. Cenni di anatomia e<br />

fisiologia del pollo. Incubazione artificiale. Ricoveri ed attrezzature negli allevamenti<br />

avicoli. Tecnica di allevamento del pollo da carne. Tecnica di allevamento della<br />

pollastra. Illuminazione e sviluppo dell’apparato riproduttore. Tecnica di allevamento<br />

della gallina ovaiola. Benessere del pollo da carne e della gallina ovaiola e relative<br />

normative. Allevamento biologico dei broiler e delle ovaiole. Cenni di alimentazione e<br />

nutrizione delle varie categorie di pollame. Macellazione, lavorazione e<br />

commercializzazione delle carni avicole. Allevamento del tacchino . Inseminazione<br />

artificiale negli avicoli.<br />

Produzioni cunicole. Classificazione delle razze. Razze, incroci e ibridi attualmente<br />

allevati. Condizioni ambientali, loro controllo e benessere del coniglio. Ricoveri ed<br />

attrezzature. Richiami di anatomia e fisiologia dell’ apparato riproduttore.<br />

Fecondazione artificiale, induzione dell’ovulazione. Svezzamento ed ingrasso per la<br />

produzione di carne. Richiami di anatomia e fisiologia dell’apparato digerente,<br />

ciecotrofia. Cenni di alimentazione e nutrizione delle fattrici e dei conigli all'ingrasso.<br />

Gestione dell’allevamento cunicolo, ciclizzazione; smaltimento delle deiezioni.<br />

Bibliografia<br />

Cerolini S., Marzoni M., Romboli I., Schiavone A., Zaniboni L. (2008) - Avicoltura e<br />

Coniglicoltura. Le Point Veterinaire, Milano.<br />

Appunti delle lezioni.<br />

Ensminger M. E., Poultry Science, Eds Interstate Publishers, Danville, Illinois, 1992.<br />

Gamberini A., Coniglicoltura, Edagricole, Bologna, 2001. Balasini D., Zootecnia<br />

applicata: avicunicoli e allevamenti alternativi, Calderini-Edagricole, Bologna, 2001.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!