05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Apicoltura (8 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (64ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. ANTONIO DE CRISTOFARO<br />

Obiettivi<br />

Fornire allo studente un’approfondita conoscenza della fauna pronuba, in generale, e<br />

delle api e del loro allevamento, in particolare. L’ape e l’apicoltura saranno considerati<br />

per la loro importanza sia economica (prodotti dell’alveare, impollinazione) che<br />

ambientale (equilibri naturali e biomonitoraggio), in un’ottica di gestione sostenibile<br />

del territorio.<br />

Programma<br />

La fauna pronuba: importanza, morfologia, biologia ed etologia dei principali gruppi di<br />

impollinatori. Sistematica <strong>degli</strong> Imenotteri ed inquadramento del genere Apis. Razze<br />

di rilevante interesse economico. Morfologia, anatomia, fisiologia, ciclo biologico ed<br />

etologia dell’ape. La società delle api e la fisiologia sociale. Raccolta delle materie<br />

prime. L’ape come bioindicatore, insetto-test e bioaccumulatore: generalità, limiti,<br />

vantaggi e tecniche di impiego. Patologia apistica. Arnie e attrezzi apistici. Tecnica<br />

apistica: ubicazione di un apiario, le visite dell’alveare, riunione, travaso e divisione<br />

delle famiglie, orfanità, sostituzione della regina, saccheggio, sciamatura. Controllo<br />

della sciamatura e sciamatura artificiale. La conduzione intensiva dell’apiario.<br />

Tecniche di produzione di miele, polline, propoli, gelatina reale, cera, veleno.<br />

Allevamento e selezione delle regine. Principali caratteristiche dell’apicoltura<br />

biologica e dell’apicoltura montana. Cenni di legislazione apistica.<br />

Bibliografia<br />

Contessi A., Le api. Biologia, allevamento, prodotti, Il Sole 24 Ore-Edagricole,<br />

Bologna, 2004.<br />

Frilli F., Barbattini R., Milani N., L’ape: forme e funzioni, Edagricole, Bologna, 2001.<br />

Autori vari - INA, L’Ape regina. Allevamento e selezione, Avenue Media, Bologna,<br />

2004.<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!