05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unità didattiche<br />

Chimica generale e organica (10 cfu)<br />

1. Chimica generale ed inorganica (5 cfu)<br />

2. Chimica organica (5 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (40 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale e scritta<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. VINCENZO DE FELICE<br />

Obiettivi<br />

Si vuole mettere in risalto il ruolo centrale della chimica non solo come disciplina<br />

scientifica di base ma anche come disciplina che presenta molteplici aspetti<br />

applicativi. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero aver sviluppato: la<br />

comprensione dei concetti più importanti per la comprensione dei processi chimici; la<br />

consapevolezza della importanza del ruolo che occupa la chimica nella società; la<br />

capacità di impostare e risolvere esercizi numerici per una verifica del grado di<br />

apprendimento dei concetti basilari fondamentali per la comprensione di applicazioni<br />

nei corsi <strong>degli</strong> anni successivi.<br />

Programma<br />

Descrizione dell’atomo e sua struttura elettronica. La tavola periodica. ( 4 ore) Il<br />

legame chimico. I simboli di Lewis. Orbitali ibridi. (4 ore) Il comportamento della<br />

materia allo stato gassoso e allo stato liquido e solido (2 Ore) Peso atomico e peso<br />

molecolare. Concetto di mole. Modi di esprimere la concentrazione: percentuale,<br />

frazione molare, molarità, molalità, normalità.(4 ore) Le proprietà colligative (2 ore)<br />

Reazioni chimiche. Bilanciamento di reazioni senza trasferimento di elettroni (2 ore)<br />

Bilanciamento di reazioni con trasferimento di elettroni. (4 ore) Reazioni chimiche ed<br />

equilibrio. Costante di equilibrio.(2 ore) La dissociazione dell'acqua. Il pH. Acidi e<br />

basi. Forza <strong>degli</strong> acidi e delle basi. Costante di dissociazione <strong>degli</strong> acidi e delle basi.<br />

Definizione di pK. ( 6 ore) Idrolisi salina. Soluzioni tampone (4 ore) Solubilità.<br />

Prodotto di solubilità ( 2 ore) Esercitazioni numeriche: introduzione ai calcoli<br />

stechiometrici. Esercizi riguardanti il programma svolto. Problemi riguardanti la<br />

chimica in soluzione: equilibri acido-base, soluzioni saline, soluzioni tampone,<br />

prodotto di solubilità di sali poco solubili.<br />

Bibliografia<br />

Qualunque libro di Chimica generale a livello universitario tra cui:<br />

P. Kelter, M. Mosher, A. Scott, Chimica, la scienza della vita, EdiSES; P. Atkins,<br />

L.Jones, Chimica Generale, Zanichelli.<br />

Testo consigliato per esercizi I. Bertini, F. Mani: Stechiometria, Casa Editrice<br />

Ambrosiana.<br />

86

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!