05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31<br />

primo semestre.<br />

La frequenza dei corsi di lingua è obbligatoria. I corsi di lingue definiti per livello non<br />

sono definiti in funzione del singolo corso di studi ma sono interfacoltà.<br />

Libretto Linguistico<br />

Il percorso linguistico di ogni studente a partire dai test di ingresso e per l’intero<br />

periodo di formazione universitaria sarà registrato sul Libretto Linguistico rilasciato a<br />

cura del Centro Linguistico. Il libretto linguistico non sostituisce il libretto universitario.<br />

Esami<br />

Le sessioni di esami per tutti i corsi di lingua si svolgeranno due volte all’anno per<br />

un totale di 4 appelli. Gli esami verranno registrati sia sul libretto universitario (in base<br />

ai CFU previsti dallo specifico corso di studi dello studente), sia sul libretto linguistico,<br />

(in base al livello QCER). La sede <strong>degli</strong> esami di lingue è definita dal CLA di volta in<br />

volta.<br />

Gli esami riguardano le 4 abilità (ascolto, conversazione, lettura, produzione scritta) e<br />

le conoscenze grammaticali e prevedono una prova scritta, superata la quale si potrà<br />

accedere alla prova orale. Per gli studenti che devono acquisire un numero di CFU<br />

maggiore di 3 l’esame è registrato solo alla fine di tutto il percorso e include sia le<br />

prove del B1 di General English sia la parte relativa alle competenze specifiche<br />

(definiti CFU integrativi).<br />

Gli esami di lingue si prenotano on-line sul sito del CLA (alla pagina<br />

http://serviziweb.unimol.it/pls/unimol/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=8436).<br />

Per gli esami da 3 CFU (esempio General English) la denominazione è la seguente:<br />

nome della lingua, livello, sede di svolgimento dell’esame (cioè Campobasso o<br />

Termoli o Isernia-Pesche), esempio: lingua B1 Termoli, lingua francese A2 Isernia-<br />

Pesche. Ogni appello prevede una data per lo scritto e una per l’orale (in qualche<br />

caso scritto e orale si svolgono nello stesso giorno). Occorre prenotare<br />

separatamente sia lo scritto sia l’orale. L’accesso all’orale però è subordinato al<br />

superamento della prova scritta.<br />

Per gli esami con un numero di CFU maggiore di 3 occorre prenotare separatamente<br />

i 3 CFU generali e i CFU di competenze specifiche (definiti CFU integrativi). L’esame<br />

viene annotato solo alla fine del percorso cioè quando lo studente avrà superato le<br />

diverse parti, e il voto corrisponderà alla media ponderata dei voti riportati nelle<br />

diverse prove.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!