05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fisica (6 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova scritta e orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Dott. FABIO CHIARELLA<br />

Obiettivi<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sulla fisica<br />

classica. Saranno sviluppati argomenti di meccanica, di statica e dinamica dei fluidi,<br />

di fondamenti di termodinamica, di elettricità elementare e magnetismo, corredati, ove<br />

possibile, da esempi applicativi in vari ambiti.<br />

Programma<br />

Nozioni matematiche propedeutiche. I vettori. Posizione, tempo, velocità,<br />

accelerazione. Esempi di moti. Le forze, misura delle forze e loro effetti. Forza peso,<br />

forza elastica, attriti, piano inclinato. Principio di inerzia, effetto delle forze sul moto.<br />

Momento delle forze, rotazioni, leve e carrucole. Baricentro e moto del baricentro.<br />

Lavoro ed energia. Teorema dell’energia cinetica. Forze conservative e non, energia<br />

potenziale ed energia meccanica Densità. Pressione e sue unità di misura. Pressione<br />

idrostatica e legge di Stevino. Vasi comunicanti. Legge di Archimede. Il principio di<br />

Pascal. Elevatore idraulico. Moto stazionario e laminare. Equazione di continuità.<br />

Portata. Teorema di Bernoulli e sue applicazioni. Viscosità. Equazione di Poiseuille.<br />

Capillarità. Osmosi. Solubilità dei gas nei liquidi. Termologia. Dilatazione termica.<br />

Calore e sua unità di misura. Calore specifico e capacità termica. Trasmissione del<br />

calore. Cambiamenti di stato. Calori latenti. Legge di Coulomb. Composizione di forze<br />

elettrostatiche. Campo elettrico. Campo del dipolo.Legge di Gauss. Campo e carica<br />

in un conduttore. Applicazioni della legge di Gauss. Potenziale elettrostatico.<br />

Conduttori e dielettrici. Condensatori, capacità, elettrostatica nei dielettrici. Corrente<br />

elettrica. Leggi di Ohm e di Kirchoff. Magnetismo e campo magnetico. Forza di<br />

Lorentz. Correnti e campi magnetici. Legge di Ampere. Induzione elettromagnetica.<br />

Cenni sulle onde elettromagnetiche.<br />

Bibliografia<br />

James S. Walker, Fisica, Zanichelli (Volumi 1, 2, 3).<br />

Il docente fornirà inoltre delle proprie dispense sugli argomenti più specifici.<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!