05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Costruzioni rurali e idraulica (10 cfu)<br />

Unità didattiche<br />

1.Costruzioni rurali e topografia (4 cfu)<br />

2.Costruzioni rurali (2 cfu)<br />

3. Idraulica agraria (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (16 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. ANDREA SIMONI<br />

Obiettivi<br />

L’obiettivo formativo principale è l’acquisizione delle nozioni base della progettazione<br />

plani-volumetrica delle costruzioni rurali affinché il discente possa, ottenuti i requisiti<br />

di legge, progettare: stalle, porcilaie, ovili, pollai , case rurali e tutti gli annessi richiesti<br />

dalle attività agricole e zootecniche.<br />

Programma<br />

Allevamento brado e semibrado: recinti per il pascolo; per la raccolta e il carico.<br />

Corral per il lavaggio - disinfezione – marchiatura. Schemi costruttivi dei ricoveri<br />

temporanei: tettoie, abbeveratoi magiatoie . Allevamento stabulato: progettazione<br />

delle stalle a posta fissa : poste lunghe ; poste corte.<br />

Teoria , calcolo e dimensionamento del controllo ambientale di un ricovero<br />

zootecnico. Esempio di progettazione di un fabbricato per 40 vacche da latte : calcolo<br />

della volumetria della stalla ; determinazione della superficie finestrata;<br />

determinazione delle altezze del fabbricato. determinazione del coefficiente di<br />

trasmissione del calore K delle parti costituenti la stalla . Allevamento stabulato :<br />

stabulazione libera : progettazione e dimensionamento delle varie parti della stalla<br />

con zona di riposo a lettiera p. Progettazione, dimensionamento e costruzione delle<br />

cuccette; esempi di distribuzione planimetrica. Progettazione delle stalle per i bovini<br />

da carne. La mungitura meccanica: il funzionamento di un gruppo mungitore.<br />

Progettazione delle sale di mungitura. Progettazione delle concimaie: sistema a<br />

platea; sistema a fossa. Conservazione dei foraggi: generalità ; progettazione dei sili<br />

a torre, progettazione dei sili orizzontali. Allevamento suinicolo : progettazione di un<br />

allevamento a ciclo chiuso: settore riproduzione; settore accrescimento, compreso<br />

lettiera permanente e ingrasso. Il problema dei liquami suini: la produzione,<br />

l’evacuazione. Sistemi di gestione . Allevamento ovino: generalità e strutture per la<br />

riproduzione; strutture per l’allevamento da latte. Allevamento avicolo: strutture per i<br />

settori riproduzione e ingrasso dei polli; strutture per i settori ovaiole. Allevamento<br />

cunicolo: generalità e strutture per la riproduzione; strutture per l’ingrasso dei conigli.<br />

La casa rurale: generalità e progettazione; esempio di progetto di una casa rurale.<br />

Bibliografia<br />

A.SIMONI- Complementi di costruzioni rurali, Pitagora editrice- Bologna 1999<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!