05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unità didattiche<br />

Ingegneria energetica per l’agricoltura (10 cfu)<br />

1. Meccanica agraria (6 cfu)<br />

2. Energie alternative (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (32 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. LUCIO BRUNETTI<br />

Obiettivi<br />

Il corso si propone di affrontare in modo complessivo la problematica delle<br />

trasformazioni di energia e del loro impatto sull'ambiente, sia locale che globale.<br />

Fornite agli allievi le conoscenze di base della termodinamica ed i fondamenti in<br />

materia di valutazione e sfruttamento ai fini energetici delle principali fonti fossili,<br />

rinnovabili ed alternative, seguirà lo studio delle interazioni tra i sistemi energetici e<br />

l'ambiente con particolare riferimento alle emissioni inquinanti ed all'impatto<br />

ambientale relativo ai principali impianti oggi utilizzati o proposti per la conversione<br />

dell’energia a partire dalle fonti primarie.<br />

Programma<br />

Unita’ di misura - Definizione di misura: unità di misura fondamentali e derivate.<br />

Analisi dimensionale. Sistema di unità di misura. Il Sistema internazionale di unità di<br />

misura. Sistemi termodinamici - Primo principio della termodinamica per sistemi<br />

chiusi - Secondo principio della termodinamica per sistemi chiusi - Sostanze pure -<br />

Gas - Vapori - Sistemi aperti: ipotesi di equilibrio locale - Regime di moto di fluidi in<br />

condotti - Moto stazionario - Moto unidimensionale - Equazione di bilancio e di<br />

conservazione -Equazione di conservazione della massa - Equazione di<br />

conservazione dell’ energia - Equazione di bilancio dell’energia meccanica.<br />

Aria umida: proprietà termodinamiche dell’aria umida- Parametri igrometrici e termici.<br />

x, Φ, U.R., Tbu, TR, Ts, h e v - Relazioni termodinamiche- Diagramma psicrometrico -<br />

Trasformazioni elementari dell’aria umida. Elementi di trasmissione del calore.<br />

La risorsa energia nel territorio:<br />

- le fonti energetiche (energia da combustibili fossili, energia da fonti rinnovabili);.<br />

- le risorse energetiche disponibili e i consumi nazionali ed internazionali;<br />

- l’impatto ambientale dei sistemi energetici (effetti sull’ambiente, controllo e<br />

diffusione<br />

delle emissioni);<br />

Produzione e distribuzione dell’energia.<br />

Energia da fonti rinnovabili:<br />

- energia solare: solare termico (sistemi attivi e passivi); collettori solari: tipologie,<br />

criteri di dimensionamento, efficienza; elementi di bioedilizia; solare fotovoltaico:<br />

tecnologia della conversione fotovoltaica, componenti di un impianto, criteri di<br />

dimensionamento.<br />

- energia da biomasse: filiere delle biomasse da energia;<br />

- energia eolica: aerogeneratori e centrali; teoria di base;<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!