05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità didattiche<br />

Botanica generale e diversità vegetale (8 cfu)<br />

1.Botanica generale e diversità vegetale<br />

(6 cfu)<br />

2.Botanica sistematica agraria (2 cfu)<br />

Metodi didattici<br />

Lezioni, esercitazioni (16 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa ELISABETTA BRUGIAPAGLIA<br />

Obiettivi<br />

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della botanica sistematica in<br />

riferimento alla morfologia dei vegetali superiori d’interesse agrario al fine del loro<br />

riconoscimento attraverso le chiavi di determinazione.<br />

Programma<br />

Caratteristiche morfologiche ed ecologiche delle Briofite, Pteridofite e di alcune<br />

famiglie della flora angiospermica italiana in particolare Cruciferae, Chenopodiaceae,<br />

Fagaceae, Rosaceae, Aceraceae, Apiaceae, Compositae, Graminaceae, Labiatae,<br />

Leguminosae, Liliaceae e Solanaceae<br />

Allestimento di un erbario con almeno 40 specie d’interesse agrario.<br />

Saranno inoltre previste delle uscite didattiche per la raccolta e la classificazione delle<br />

specie vegetali per l’allestimento di un erbario di almeno 40 specie.<br />

Bibliografia<br />

Pasqua G., Abbate G., Forni C., Botanica generale e diversità vegetale, PICCIN,<br />

Padova, 2008.<br />

Tripodi G., Introduzione alla botanica sistematica, EDISES, Napoli, 2006.<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!