05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unità didattiche<br />

Genetica e alimentazione animale (8 cfu)<br />

1. Fondamenti di dietetica animale<br />

(4 cfu)<br />

2. Genetica animale (4 cfu)<br />

Prerequisiti consigliati Biochimica e Fisiologia animale<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (32 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa ELISABETTA SALIMEI<br />

Obiettivi<br />

Il corso fornisce allo studente le basi conoscitive e gli strumenti da applicare nello<br />

studio dell’alimentazione e del razionamento delle specie di interesse zootecnico<br />

allevati estensivamente o intensivamente. Le conoscenze fornite renderanno<br />

possibile il riconoscimento <strong>degli</strong> alimenti e la valutazione delle caratteristiche chimiconutrizionali.<br />

Il corso intende inoltre trattare le relazioni tra alimentazione animale e<br />

impatto ambientale dell’allevamento intensivo ed estensivo. Saranno inoltre affrontati<br />

gli aspetti di produzione, diffusione e sicurezza <strong>degli</strong> alimenti destinati alle specie di<br />

interesse zootecnico.<br />

Programma<br />

3CFU come lezioni frontali così ripartite: La fibra e gli altri principi della dieta (3 ore)<br />

Metodi di valutazione chimico-nutrizionale <strong>degli</strong> alimenti per animali da reddito (5 ore)<br />

Peculiarità nutrizionali dei foraggi verdi, essiccati e insilati (3 ore) Pascoli: valutazione<br />

nutrizionale della capacità di carico sostenibile (1 ora) Mangimi semplici, composti e<br />

integrati nell’allevamento biologico e convenzionale (7 ore) Gli additivi in zootecnica<br />

(2 ore). La conservazione e la qualità igienico-sanitaria <strong>degli</strong> alimenti per bestiame (3<br />

ore ). Modalità e strategie di somministrazione <strong>degli</strong> alimenti (2 ore) Basi del<br />

razionamento e conversione <strong>degli</strong> alimenti (3 ore) Alimentazione animale e impatto<br />

ambientale (1 ora) 1 CFU come laboratorio (24 ore) così ripartite: Riconoscimento<br />

macroscopico alimenti e analisi chimiche (6 ore) Valutazione <strong>degli</strong> alimenti e del<br />

razionamento in aziende zootecniche (12 ore) Utilizzo del computer in alimentazione<br />

animale (4 ore) Utilizzo delle tavole <strong>degli</strong> alimenti e dei fabbisogni delle specie di<br />

interesse zootecnico (2 ore)<br />

Bibliografia<br />

Antongiovanni M. Nutrizione <strong>degli</strong> animali in produzione zootecnica, Edizioni<br />

Edagricole, Bologna Dell’Orto V., Savoini G. Alimentazione della vacca da latte:<br />

gestione responsabile dell’alimentazione per ottenere latte di elevato standard<br />

qualitativo. Edagricole, Bologna Materiale presentato durante le lezioni (file in power<br />

point)<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!