05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Biochimica (6 cfu)<br />

Prerequisiti consigliati Chimica generale ed inorganica; Chimica<br />

organica.<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova scritta e orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Incarico da conferire<br />

Obiettivi<br />

Fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione dei meccanismi molecolari alla<br />

base della vita. Pertanto, partendo dalle basi propedeutiche si arriverà allo studio<br />

delle principali vie metaboliche, delle quali si analizzeranno in dettaglio le reazioni, i<br />

meccanismi di regolazione e le varie interazioni. L’approccio didattico sarà improntato<br />

a favorire lo sviluppo di capacità critica e rigore scientifico.<br />

Programma<br />

Introduzione allo studio della biochimica e definizione del metodo sperimentale.<br />

Basi chimiche per lo studio della biochimica. Termodinamica dei sistemi biologici.<br />

Biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.<br />

Enzimi: classificazione, proprietà, meccanismo di azione, regolazione. Vitamine e<br />

Coenzimi. La cellula come sede delle reazioni enzimatiche: struttura, funzione e<br />

interazioni <strong>degli</strong> organuli subcellulari. Bioenergetica e concetti generali di omeostasi e<br />

metabolismo. Glicolisi. Gluconeogenesi. Via ossidativa dei pentoso fosfati<br />

Ciclo <strong>degli</strong> acidi tricarbossilici. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.<br />

Interazione mitocondrio citosol: shuttle mitocondriali<br />

Meccanismi di regolazione delle vie metaboliche. Ormoni e meccanismi intracellulari<br />

di traduzione dei segnali ormonali.<br />

Glicogenolisi e glicogeno sintesi.<br />

Metabolismo lipidico: β-ossidazione e chetogenesi, biosintesi dei lipidi.<br />

Il metabolismo azotato: sintesi <strong>degli</strong> aminoacidi e ciclo dell’urea.<br />

Cenni di biochimica informazionale.<br />

Bibliografia<br />

Nelson, Cox, INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA DI LEHNINGER, Zanichelli,<br />

Bologna. D. Voet, J. Voet, FONDAMENTI DI BIOCHIMICA, Zanichelli, Bologna.<br />

Horton, Moran, Ochs, Rawn, Scrimgeour, PRINCIPI DI BIOCHIMICA, Idelson-<br />

Gnocchi, Napoli Passarella, Atlante, Barile, IL MITOCONDRIO: PERMEABILITA’ E<br />

METABOLISMO, Piccin, Padova Passarella, (a cura di), ELEMENTI DI<br />

ENZIMOLOGIA. GUIDA ALLO STUDIO, Aracne, Roma<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!