05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità didattiche<br />

Chimica generale e organica (10 cfu)<br />

1. Chimica generale ed inorganica (5 cfu)<br />

2. Chimica organica (5 cfu)<br />

Prerequisiti consigliati Chimica Generale ed Inorganica<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (40 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale e scritta<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa MARIA IORIZZI<br />

Obiettivi<br />

Conoscenza delle principali classi di molecole organiche con approfondimenti della<br />

nomenclatura, struttura e proprietà chimico-fisiche. Riconoscimento dei gruppi<br />

funzionali. Cenni alle principali macromolecole di interesse biologico.<br />

Programma<br />

Classificazione dei composti organici sulla base dei gruppi funzionali. Struttura,<br />

nomenclatura e proprietà chimico-fisiche dei composti organici. Struttura,<br />

nomenclatura e proprietà chimico-fisiche <strong>degli</strong> idrocarburi saturi (alcani), insaturi<br />

(cicloalcani, alcheni, dieni ed alchini) ed aromatici (benzene e derivati). Struttura,<br />

nomenclatura e proprietà chimico-fisiche dei principali composti organici contenenti<br />

legami semplici con l’ossigeno (alcoli ed eteri), lo zolfo (tioli e solfuri), l’azoto<br />

(ammine) e gli alogeni (alogenoalcani). Struttura, nomenclatura e proprietà chimicofisiche<br />

dei principali composti organici contenenti legami doppi con l’ossigeno (aldeidi,<br />

chetoni, acidi carbossilici e derivati). Stereoisomeria nei composti organici. Chiralità. Il<br />

sistema R,S. Attività ottica. Significato della chiralità nel mondo biologico. Composti<br />

organici multifunzionali di interesse biologico: carboidrati e polisaccaridi, amminoacidi<br />

e proteine, nucleotidi ed acidi nucleici, lipidi, coenzimi.<br />

Bibliografia<br />

Brown-Pon Introduzione alla Chimica Organica- Casa Editrice EDISES<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!