05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Unità didattiche<br />

Biologia generale (10 cfu)<br />

1. Fisiologia vegetale (6 cfu)<br />

2. Zoologia agroforestale (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (48 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof. CATELLO DI MARTINO<br />

Obiettivi<br />

Approfondita conoscenza fisiomorfologica relativa alla comprensione <strong>degli</strong> apparati<br />

della pianta alla loro funzionalità ed al modo con cui questi interagiscono tra loro e<br />

con l’ambiente esterno.<br />

Programma<br />

PROTEINE: Richiami sulle strutture, proprietà <strong>degli</strong> aminoacidi e del legame<br />

peptidico. Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Organizzazione strutturale delle<br />

proteine ENZIMI Catalisi enzimatica. Sito attivo. Specificità. Natura <strong>degli</strong> enzimi e loro<br />

classificazione. Isoenzimi. Enzimi costitutivi ed induttivi. Cinetica delle reazioni<br />

enzimatiche. Costante di Michaelis - Menten e suo significato. Fattori che influenzano<br />

l’attività <strong>degli</strong> enzimi. Inibizione enzimatica Catabolismo e anabolismo.<br />

Organizzazione delle vie metaboliche e loro regolazione. Bioenergetica.<br />

Composizione delle membrane biologiche. Struttura e proprietà dei lipidi di<br />

membrana. Sistemi di trasporto attraverso le membrane. Struttura e funzione della<br />

pompa protonica e Na+/K+ ATPasi. Autotrofia ed eterotrofia; i nutrienti organici ed<br />

inorganici; traslocazione floematica e xilematica; la fotosintesi: la fase luminosa;<br />

fotosistemi I e II, trasmissione dell’eccitazione; trasporto fotosintetico <strong>degli</strong> elettroni<br />

contro gradiente elettrochimico; teoria chemiosmotica e sintesi di ATP; fosforilazione<br />

ciclica e pseudociclica; fase oscura della fotosintesi; piante C3-C4 e piante CAM,<br />

reazioni del ciclo di Calvin e utilizzazione dell’ATP e del NADPH. Fotosintesi<br />

batterica; chemiosintesi. Traspirazione; regolazione stomatica; fotorespirazione. Ciclo<br />

dell’azoto: Ammonificazione; Fissazione Biologica e simbiontica dell’azoto,<br />

nitrificazione, denitrificazione, riduzione assimilativa del nitrato, Sistema glutammina<br />

sintetasi/glutammato sintasi come principale via di assimilazione<br />

dell’ammoniaca.Sintesi dei composti cellulari azotati a partire dall’azoto ammidico ed<br />

amminico del glutammato e della glutammina. Germinazione: funzione fisiologica<br />

ruolo dell’acqua dell’ossigeno e della temperatura. Fioritura aspetti fisiologici<br />

classificazione delle risposte fotoperiodiche, ruolo del fitocromo nell’induzione della<br />

fioritura.<br />

Bibliografia<br />

Alpi, Pupillo, Rigano - Fisiologia delle Piante - SES Napoli. C.Rigano - Ciclo dell'azoto<br />

quaderni scientifici serie verde Piccin Editore. L.Taiz -E. Zeinger Fisiologia Vegetale<br />

Piccin editore. L. Taiz, E. Zeiger Fisiologia Vegetale editore Piccin.<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!