05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità didattiche<br />

Genetica (8 cfu)<br />

1. Genetica generale (4 cfu)<br />

2. Miglioramento genetico dei<br />

vegetali (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (32 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Dott.ssa MARIASILVIA D’ANDREA<br />

Obiettivi<br />

Conoscere i principi e metodi fondamentali del miglioramento genetico vegetale.<br />

Scegliere ed impiegare gli schemi di selezione adatti per determinati obiettivi di<br />

selezione e tipologie riproduttive. Impostare nelle grandi linee un piano di<br />

miglioramento genetico per una popolazione coltivata.<br />

Programma<br />

Richiami: di Genetica Generale. Leggi dell'eredità. Richiami di statistica.<br />

Trasmissione ereditaria dei caratteri quantitativi. Obiettivi del miglioramento genetico.<br />

Biodiversità. Sistemi riproduttivi nelle piante<br />

(maschiosterilità, incompatibilità, apomissia). Fonti e produzione di variabilità genetica<br />

(mutagenesi, risorse genetiche, ibridazione,interspecifica, manipolazioni<br />

cromosomiche e poliploidia). Eterosi. Selezione e metodi di selezione. Bio<strong>tecnologie</strong><br />

applicate al miglioramento<br />

genetico: Estrazione di DNA e di mRNA da diversi tessuti vegetali. Elettroforesi di<br />

acidi nucleici. Gli enzimi di restrizione. Clonaggio in vettori plasmidici. Amplificazione<br />

enzimatica in vitro. Sequenziamento del DNA. Metodi per l'analisi dei polimorfismi<br />

genetici a livello di DNA.<br />

Principali metodi per l'analisi dell'espressione genica. Gnomica strutturale e<br />

funzionale nelle piante di interesse agrario.<br />

Bibliografia<br />

-Miglioramento genetico delle piante <strong>agrarie</strong>. Franco Lorenzetti, Mario Falcinelli,<br />

Fabio Veronesi. Edagricole, 1994.<br />

-Appunti e lucidi delle lezioni.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!