05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Acquacoltura (4 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni e esercitazioni (32 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa NICOLAIA IAFFALDANO<br />

Obiettivi<br />

Fornire le conoscenze e le competenze relative ai processi d’allevamento delle<br />

principali specie ittiche di interesse commerciale. Nei confronti di ciascuna specie<br />

oggetto di studio, il corso vuole fornire sia indicazioni di carattere generale, relative<br />

alle produzioni ed alle metodiche dell’allevamento, sia fornire nozioni specifiche sulle<br />

tecniche di allevamento di ciascuna fase produttiva. Lo studente dovrà dimostrare di<br />

avere acquisito le conoscenze relative alla realizzazione e alla gestione di un<br />

allevamento di specie ittiche nonché di conoscere a fondo le problematiche delle<br />

singole fasi produttive che vanno dalla gestione dei riproduttori fino all’ottenimento del<br />

prodotto a taglia commerciale.<br />

Programma<br />

Basi conoscitive in acquacoltura. L'acquacoltura nel mondo e in Italia. Tecnologie di<br />

allevamento estensivo (vallicoltura) ed intensiva a terra, sotto costa in gabbie<br />

galleggianti o in mare aperto in gabbie sommergibili. Allevamenti intensivi ed impatto<br />

ambientale. Eutrofizzazione. Bio<strong>tecnologie</strong> in acquacoltura, biologia riproduttiva in<br />

acquacoltura. Selezione e stabulazione dei riproduttori. Produzione di uova.<br />

Trattamento delle uova per la schiusa. Colture parallele: fitoplacton, zooplacton e<br />

artemia salina . Produzione di avannotti. Appastamento e svezzamento <strong>degli</strong><br />

avannotti: tecnica delle acque chiare e delle acque verdi. Allevamento di specie<br />

ittiche sia di acqua dolce che marina. Generalità e caratteristiche dell’ambiente.<br />

Anguillicoltura. Generalità. Sistematica e biologia. Impianto di una anguillicoltura e<br />

origine delle acque. Svezzamento delle ceche e dei ragani. Ingrasso: vasche e bacini,<br />

densità unitarie, calibratura e raccolta. Salmonicoltura. Generalità sull’allevamento<br />

dei Salmonidi. Sistematica e biologia della trota iridea, fario e del salmone atlantico.<br />

Impianto di una troticoltura. Requisiti qualitativi delle acque. Riproduzione artificiale,<br />

ingrasso, calibratura e raccolta del prodotto. Allevamento in vasche e gabbie.<br />

Allevamento della spigola e orata. Sistematica e biologia delle specie allevate.<br />

Allevamento intensivo ed estensivo delle specie eurialine. Riproduzione naturale e<br />

artificiale. Avannotterie. Ingrasso, calibratura e raccolto del prodotto.<br />

Principali fattori che influenzano lo stato di benessere del pesce in allevamento<br />

(densità, qualità dell’acqua, trasporto, manipolazione, condizioni di premacellazione).<br />

La buona pratica in allevamento.<br />

Bibliografia<br />

1.Acquacoltura Responsabile, Eds Uniprom-Unimar, Roma, 2001.<br />

2.Articoli specifici in esteso, in italiano e in inglese, forniti dal docente.<br />

3.AA.VV., Acquacoltura, Manuali della REDA, 1991.<br />

4. SAROGLIA M., INGLE E., Elementi di Acquacoltura, Bologna, Edagricole.<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!