05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Botanica generale e diversità vegetale (8 cfu)<br />

Unità didattiche<br />

1.Botanica generale e diversità<br />

vegetale (6 cfu)<br />

2. Botanica sistematica agraria<br />

(2 cfu)<br />

Metodi didattici Lezioni, esercitazioni e laboratorio (56 ore)<br />

Modalità di frequenza Consigliata<br />

Metodi di valutazione Prova orale<br />

Lingua di insegnamento Italiano<br />

Nome del docente Prof.ssa ELISABETTA BRUGIAPAGLIA<br />

Obiettivi<br />

Il corso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze di base della botanica generale in<br />

riferimento alle strutture anatomiche e morfologiche dei vegetali superiori, inoltre<br />

prenderà in considerazione gli aspetti generali della diversità vegetale che verranno<br />

sviluppati nel modulo successivo.<br />

Programma<br />

Origine della vita; le molecole organiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici;<br />

cellule procariotiche e eucaristiche. La cellula vegetale: la membrana plasmatica, il<br />

nucleo, i plastidi, il vacuolo, il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, la parete<br />

cellulare, il turgore cellulare, l’osmosi, la plasmolisi. Cenni di riproduzione cellulare: la<br />

meiosi. I tessuti : tegumentale, parenchimatico, meccanico, vascolare. La radice:<br />

struttura, sviluppo, funzioni, struttura primaria e secondaria. Il fusto: struttura,<br />

sviluppo, funzioni, modificazioni, struttura primaria e secondaria. La foglia: struttura,<br />

funzioni e modificazioni. Il fiore: struttura e funzioni. Il frutto: origine, struttura e<br />

classificazione. Il seme e la germinazione. Il concetto di specie e la speciazione.<br />

Nomenclatura e codice internazionale: principi e metodi di classificazione, filogenesi e<br />

sistemi di classificazione.<br />

Bibliografia<br />

Pasqua G., Abbate G., Forni C., Botanica generale e diversità vegetale, PICCIN,<br />

Padova, 2008.<br />

Longo C. Biologia vegetale, morfologia e fisiologia. UTET, Torino, 1986.<br />

Gerola F.M. Biologia vegetale sistematica e filogenetica. UTET, Torino, 1988<br />

Stern K.R., Bidlack J.E., Jansky S.H., Introduzione alla biologia vegetale, McGraw-<br />

Hill, Milano, 2009.<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!