05.06.2013 Views

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

Guida 2010 scienze e tecnologie agrarie -L-LM- - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•nella realizzazione di progetti di salvaguardia delle produzioni tipiche autoctone e<br />

nella gestione di sistemi produttivi eco-compatibili;<br />

• per l’impiego in aziende agro-zootecniche, associazioni di produttori e società di<br />

commercializzazione di prodotti vegetali ed animali;<br />

• nella ricerca e nel supporto alla ricerca presso Enti pubblici e privati;<br />

• per la libera professione e la consulenza tecnico-scientifica, previo superamento<br />

dell’esame di abilitazione professionale (sezione B dell’Albo Professionale dell’Ordine<br />

dei Dottori Agronomi);<br />

• per il marketing dei prodotti agro-zootecnici.<br />

Inoltre, i laureati della classe L-25 possono proseguire gli studi iscrivendosi alla<br />

laurea magistrale della classe <strong>LM</strong>-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie) o ad altre<br />

assimilabili.<br />

Modalità di iscrizione<br />

Lo studente all’atto della immatricolazione può optare per il regime di impegno a<br />

tempo parziale qualora ricorrano le seguenti condizioni soggettive:<br />

- studenti contestualmente impegnati in attività lavorative in base ad un contratto di<br />

lavoro subordinato a tempo indeterminato ovvero determinato, già stipulato e di<br />

durata minima pari ad un anno; l’impegno lavorativo non dovrà essere inferiore alle<br />

18 ore settimanali ovvero pari ad almeno 600 ore l'anno;<br />

- studenti titolari di altre tipologie e lavoratori autonomi la cui attività non consenta un<br />

impegno <strong>degli</strong> studi a tempo pieno;<br />

- studenti impegnati non occasionalmente nella cura e nell'assistenza di parenti non<br />

autosufficienti per ragioni di età (figli minori di anni 3) o per problemi di salute dei<br />

genitori, suoceri, figli conviventi, fratelli, coniuge);<br />

- studenti affetti da malattie che, senza incidere sulla capacità di apprendimento,<br />

impediscano fisicamente o sconsiglino un impegno a tempo pieno.<br />

Per informazioni dettagliate si può consultare il regolamento attraverso il sito<br />

dell’<strong>Università</strong> (www.unimol.it)<br />

Piano di Studio<br />

Gli studenti che si immatricoleranno nell’anno accademico <strong>2010</strong>/2011 al Corso di<br />

Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie dovranno seguire un Piano di Studi articolato<br />

in tre anni (60 crediti per ciascun anno). Gli insegnamenti previsti possono essere<br />

monodisciplinari o integrati in tal caso l’esame dovrà essere sostenuto in un’unica<br />

seduta con la presenza in Commissione dei docenti titolari <strong>degli</strong> insegnamenti<br />

componenti il corso integrato. Il percorso didattico prevede inoltre l’acquisizione di<br />

crediti a scelta da parte dello studente. Attraverso la discussione relativa alla prova<br />

finale (6 cfu) si acquisirà il titolo di studio di “Dottore in Scienze e Tecnologie<br />

Agrarie”.<br />

Lo studente contestualmente alla immatricolazione dovrà esercitare l’opzione ad uno<br />

dei due curricula previsti. Il piano di studio prescelto diventerà il suo percorso<br />

didattico.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!