09.06.2013 Views

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’argomento inserito in questa sezione <strong>di</strong> versetti è davvero molto importante e tale importanza è determinata,<br />

ancora una volta, dalla persona <strong>di</strong> Cristo.<br />

I primi un<strong>di</strong>ci versetti <strong>di</strong> questo capitolo, non rappresentano una <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> interpretazione , ma è<br />

certamente in<strong>di</strong>spensabile che gli insegnamenti contenuti in questo brano possano essere scolpiti nel<br />

nostro cuore.<br />

L’apostolo <strong>Paolo</strong>, insiste sull’argomento <strong>di</strong> questi versetti, anche nella lettera <strong>ai</strong> Romani <strong>di</strong>cendo “Il<br />

Dio della pazienza e della consolazione vi conceda <strong>di</strong> aver tra <strong>di</strong> voi un medesimo sentimento secondo<br />

Cristo Gesù” (Ro 15:5).<br />

Per cui possiamo vedere alcuni punti che sono in questi versetti.<br />

1. I principi della comunione fraterna (Fl 2:1-5).<br />

Avere lo stesso sentimento <strong>di</strong> Cristo implica il legame della perfezione che è la carità. Ma<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> questo sentimento, tuttavia, non è automatico, ma vi è il bisogno <strong>di</strong> un costante impegno<br />

e <strong>di</strong> sottomissione al Signore con umiltà. Quin<strong>di</strong>, anche la stessa comunione fraterna non è un<br />

argomento semplicistico o superficiale, ma una circostanza che ogni cristiano deve sperimentare con<br />

gli altri credenti. Dopo il <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> Pietro, l’animo dei primi convertiti, era cosparso d’amore, per<br />

questo essi “erano perseveranti nell’ascoltare l’insegnamento degli apostoli e nella comunione fraterna,<br />

nel rompere il pane e nelle preghiere” (At 2:42). E’ certamente incoraggiante il constatare<br />

come i primi cristiani godevano <strong>di</strong> questo particolare sentimento. Cosa succede nelle nostre chiese?<br />

Come viviamo la comunione con gli altri membri della chiesa?<br />

<strong>Paolo</strong>, nel brano che abbiamo <strong>di</strong> fronte, elenca una serie <strong>di</strong> principi caratteristici della comunione fraterna.<br />

1.1 - Le caratteristiche della comunione - (Fl 2:1-2).<br />

Bisogna tenere presente che in questo caso l’unità viene vista nella sua manifestazione pratica, sottintendendo<br />

che l’unità spirituale, opera della croce <strong>di</strong> Cristo (Ef 2:14-16), è un fatto compiuto. Detto<br />

questo è doveroso precisare che il con<strong>di</strong>zionale usato da <strong>Paolo</strong> all’inizio del capitolo non è dubitativo,<br />

ma ha lo scopo <strong>di</strong> indurre i filippesi a riconoscere che vi sono delle ragioni vali<strong>di</strong>ssime per ricercare<br />

l’unità. Queste ragioni sono almeno cinque.<br />

• 1. Le consolazioni in Cristo (v.1). Ovvero la consolazione che il credente realizza al momento della<br />

sua riconciliazione con Dio.<br />

• 2. Il conforto d’amore (v.1). Cioè il sapersi amati da Dio e fare giornalmente l’esperienza <strong>di</strong> questo<br />

amore.<br />

• 3. La comunione <strong>di</strong> Spirito (v.1). Qui si ha un <strong>di</strong>retto riferimento all’opera dello Spirito Santo<br />

che testimonia l’appartenenza del credente a Dio (Ro 8:16), gli conferisce i Suoi doni (1 Co 12:7),<br />

produce in lui i suoi frutti (Ga 5:22).<br />

• 4. Tenerezza d’affetto (v.1). Letteralmente è affetto sviscerato. Si tratta dell’amore fra figli <strong>di</strong> Dio.<br />

Così <strong>Paolo</strong> amava i filippesi (Fl 1:8) e loro lui.<br />

• 5. La compassione o misericor<strong>di</strong>a (v.1). E’ il sentimento <strong>di</strong> Dio verso l’uomo, per cui questi viene<br />

perdonato gratuitamente.<br />

In vista <strong>di</strong> queste ragioni è necessario sod<strong>di</strong>sfare le con<strong>di</strong>zioni per l’unità<br />

• 1. Avere un medesimo pensare (v.2). L’importanza <strong>di</strong> questa “comunione mentale”, non è orientata<br />

soltanto nel contrasto verso Satana e verso la propria carne, ma anche sul riflettere intorno alla Persona<br />

del Signore Gesù “Poiché dunque Cristo ha sofferto nella carne,<br />

anche voi armatevi dello stesso pensiero, che, colui che ha sofferto nella carne rinuncia al peccato,<br />

per consacrare il tempo ... alla volontà <strong>di</strong> Dio” (1 Pi 4:1-2).<br />

• 2. Un medesimo amore (v.2). Perché esista una consolidata comunione fraterna non è sufficiente la<br />

sola esistenza <strong>di</strong> questo sentimento, ma una comunione intorno a questo sentimento. Altri passi della<br />

Scrittura parlano <strong>di</strong> questo amore e <strong>di</strong> quanto sia importante acquisirlo ed applicarlo “Quanto<br />

all’amore fraterno, siate pieni <strong>di</strong> affetto gli uni per gli altri” (Ro 12:10), “Avendo purificato le anime<br />

vostre con l’ubbi<strong>di</strong>enza alla verità per giungere a un sincero amore fraterno, amatevi intensamente<br />

a vicenda <strong>di</strong> vero cuore” (1 Pi 1:22).<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!