09.06.2013 Views

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nei vv.5-9 si può osservare che <strong>Paolo</strong> esorta i filippesi a non essere ansiosi ma a porre la massima<br />

fiducia nel Signore. Quest’ultima deve portare il credente ad una vita serena e libera dalle<br />

preoccupazioni. Non si tratta <strong>di</strong> essere irresponsabili, ma <strong>di</strong> avere fiducia. La preghiera è là proprio<br />

per questo. Solo così la pace <strong>di</strong> Dio sarà una realtà che sopravanza ogni intelligenza.<br />

6Inoltre l’apostolo sottolinea l’importanza <strong>di</strong> ricercare le cose che e<strong>di</strong>ficano. <strong>Paolo</strong> non rivolge<br />

più dei consigli specifici, ma invita i filippesi a ricercare tutto ciò che può e<strong>di</strong>ficarli, lasciando a<br />

loro <strong>di</strong> vederne l’applicazione pratica. Lo Spirito Santo li guiderà e li condurrà. Proprio nel v.9<br />

<strong>Paolo</strong> precisa che lui stesso ha dato un esempio <strong>di</strong> ciò che sono chiamati a praticare.<br />

2.6 - Ultimi ringraziamenti e saluto finale - (Fl 4:10-23).<br />

Questa parte è ispirata dal dono dei filippesi a <strong>Paolo</strong>. Si può notare che:<br />

• 1. <strong>Paolo</strong> è gioioso per il gesto dei filippesi (vv.10-14). <strong>Paolo</strong> esprime la sua gioia per il dono<br />

ricevuto che lo ha indotto alla riconoscenza, specialmente per il senso <strong>di</strong> responsabilità mostrato<br />

d<strong>ai</strong> filippesi. Subito dopo, per non essere fr<strong>ai</strong>nteso, l’apostolo mostra che grazie al Signore<br />

egli:<br />

ha imparato ad essere contento,<br />

si è adattato a tutte le situazioni.<br />

Tutto ciò lo <strong>di</strong>ce senza rimpianti, perché in Cristo egli ha tutto. L’apostolo mostra in questa<br />

occasione un tatto ed una delicatezza esemplari. Infatti come servitore incoraggia la liberalità,<br />

ma per quello che lo riguarda personalmente, confida nel Signore.<br />

• 2. Vi è un ricordo dei doni precedenti (vv.15-17). Da questi versetti appren<strong>di</strong>amo che i filippesi<br />

si erano assunti l’onere <strong>di</strong> sostenere l’apostolo <strong>Paolo</strong>. Infatti viene sottolineato il lato<br />

positivo del rapporto <strong>di</strong>retto fra i donatori e colui che riceve il dono. Comunque l’apostolo<br />

desidera sottolineare che non ricercava dei frutti personali, ma nel v.17 mostra un ulteriore<br />

volta l’interesse verso la chiesa <strong>di</strong> Filippi. Infatti per il servitore è incoraggiante che vi sia un<br />

interesse <strong>di</strong>retto, e per la chiesa è uno stimolo a ricercare quelli che sono i frutti spirituali.<br />

• 3. Il ringraziamento vero e proprio (vv.18-20). Qui l’apostolo ringrazia Dio e gli domanda<br />

<strong>di</strong> colmare i filippesi dei suoi doni. Infatti l’offerta è definita un profumo, un sacrificio accettevole;<br />

mentre al v.19, <strong>Paolo</strong> ricorda che Dio non è debitore <strong>di</strong> nessuno. Egli supplisce a tutte<br />

le necessità <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne materiale e spirituale, secondo le Sue ricchezze.<br />

La conclusione è identificata in un inno <strong>di</strong> riconoscenza a Dio. Tutto ciò che il credente fa<br />

dovrebbe avere questa finalità.<br />

Anche nei saluti <strong>Paolo</strong> mostra il suo affetto <strong>ai</strong> filippesi, ricordandosi <strong>di</strong> ciascuno. Aveva cominciato<br />

invocando su loro la grazia e termina augurando che la grazia, cioè tutte le espressioni della<br />

bontà <strong>di</strong> Dio, rimanga con loro.<br />

Nel terminare queste me<strong>di</strong>tazioni sulla lettera <strong>ai</strong> <strong>Filippesi</strong>, desidero concludere esattamente come<br />

ha concluso <strong>Paolo</strong> “La grazia del Signore Gesù Cristo sia con lo spirito vostro” (Fl 4:23).<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!