09.06.2013 Views

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Benché questa pericope <strong>di</strong> versetti sia caratterizzata da delle specifiche informazioni, non si deve<br />

considerare questa porzione <strong>di</strong> Scrittura come un brano freddo e lontano da noi, ma ispirato e<br />

ricco <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Dobbiamo ricordarci che nella Scrittura niente è lasciato al caso, ma tutto contribuisce a molteplici<br />

insegnamenti per ciascuno <strong>di</strong> noi.<br />

1. Le caratteristiche <strong>di</strong> Timoteo (Fl 2:19-22).<br />

L’apostolo inizia questa porzione della lettera, in<strong>di</strong>cando con cura e precisione quelle che erano<br />

le caratteristiche del suo amato collaboratore, cioè Timoteo.<br />

Dobbiamo tenere presente questo atteggiamento <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong>: egli si preoccupa <strong>di</strong> elogiare con ragione<br />

quest’uomo, a motivo del suo stato spirituale.<br />

Questo ci insegna a stimare i nostri fratelli e sorelle superiori a noi stessi (v.3) e a non avere nessun<br />

impe<strong>di</strong>mento nell’incoraggiarli. Dobbiamo ammettere che numerose volte su lascia spazio<br />

alla critica spicciola e talvolta ingiusta e si ignora questo preciso insegnamento della Scrittura:<br />

stimare, valorizzare gli altri membri del Corpo <strong>di</strong> Cristo. Quin<strong>di</strong> in questa pericope <strong>di</strong> versetti si<br />

possono fare <strong>di</strong>verse considerazioni.<br />

• 1. La scelta <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> (v.19a). Nella prima parte del v.19, l’apostolo afferma chiaramente che<br />

la sua speranza era quella <strong>di</strong> mandare Timoteo alla chiesa <strong>di</strong> Filippi. Quin<strong>di</strong>, questa scelta da<br />

lui fatta non è risultata una decisione affrettata, come molte volte capita da un punto <strong>di</strong> vista<br />

umano, ma ricondotta alla persona che rappresentava Timoteo. Inoltre, questa sua speranza<br />

sottolinea ed evidenzia il fatto inconfutabile che tutto è nella mani <strong>di</strong> Dio.<br />

Giacomo, nel parlare <strong>di</strong> coloro che progettavano dei piani con l’unico intento <strong>di</strong> arricchirsi e<br />

guadagnare afferma “Dovreste <strong>di</strong>re invece: Se Dio vuole, saremo in vita e faremo questo o<br />

quest’altro” (Gm 4:15).<br />

Troppe volte si perde <strong>di</strong> vista questo insegnamento: si progettano tanti piani per il futuro, <strong>di</strong>menticando<br />

che tutto è nelle mani <strong>di</strong> Dio.<br />

La scelta <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> era caratterizzata da una speranza, poiché egli non sapeva quello che sarebbe<br />

accaduto successivamente. Tutti i nostri piani devono avere una caratteristica necessaria:<br />

devono anche essere i piani <strong>di</strong> Dio!<br />

• 2. La missione <strong>di</strong> Timoteo (v.19b). Il mandare Timoteo alla chiesa <strong>di</strong> Filippi, non sarebbe<br />

stata soltanto un’occasione per quest’uomo <strong>di</strong> sperimentare la comunione fraterna con i filippesi,<br />

ma altresì la sua missione avrebbe avuto un’importanza, rilevante, per <strong>Paolo</strong> nel ricevere<br />

le notizie <strong>di</strong> quella chiesa. Tutto questo, per sod<strong>di</strong>sfare un preciso bisogno <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong>: essere<br />

incoraggiato. Poco prima, egli aveva sottolineato l’importanza dell’incoraggiamento nella<br />

sfera della comunione fraterna (Fl 2:1).<br />

Infatti la lettera che l’apostolo stava elaborando per la chiesa <strong>di</strong> Filippi sarebbe stata un’utile<br />

strumento per incoraggiare i loro cuori, per consolarli e per spiegare determinati insegnamenti.<br />

Ora <strong>Paolo</strong> desidera che i filippesi, me<strong>di</strong>ante Timoteo, lo informino della loro situazione.<br />

Questa è un’ulteriore riprova che i filippesi occupavano un’importante posto nel cuore<br />

dell’apostolo e non possiamo fare a meno <strong>di</strong> domandarci se anche noi ci preoccupiamo nella<br />

stessa maniera, se anche noi desideriamo essere informati sulla situazione in cui i nostri fratelli<br />

si trovano.<br />

Noi dobbiamo vivere nell’unità, per questo è importante conoscere le loro vicissitu<strong>di</strong>ni affinchè<br />

il nostro cuore sia incoraggiato.<br />

• 3. Il valore <strong>di</strong> Timoteo (v.20). Potrebbero sembrare eccessive le parole che qui <strong>Paolo</strong> utilizza<br />

per descrivere lo stato spirituale <strong>di</strong> Timoteo, ma se si riflette bene, non lo sono per niente. <strong>Paolo</strong><br />

era un<br />

uomo che desiderava <strong>di</strong>re sempre la verità, egli si limita a sottolineare giustamente il<br />

valore che aveva questo suo collaboratore. Certamente, visto che queste parole sono<br />

inserite nella Parola <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>ciamo che l’apostolo ha agito giustamente, ma qual’ è il<br />

nostro atteggiamento verso coloro che sono dei servi <strong>di</strong> Dio e che si pro<strong>di</strong>gano per<br />

l’opera <strong>di</strong> Dio? Rimaniamo forse nella nostra in<strong>di</strong>fferenza e nel nostro in<strong>di</strong>vidualismo,<br />

oppure sottolineiamo agli altri le loro caratteristiche?<br />

In questo versetto si possono notare due caratteristiche:<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!