09.06.2013 Views

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Concludendo questo <strong>di</strong>scorso, il luogo più probabile in cui <strong>Paolo</strong> si trovava in prigione è<br />

Roma, anche perché i saluti affettuosi <strong>di</strong> “quelli della casa <strong>di</strong> Cesare”, si comprendono meglio<br />

se partono da Roma, quale testimonianza del progresso del Vangelo in quel luogo.<br />

Quin<strong>di</strong> è necessario rimanere sulla Parola <strong>di</strong> Dio, senza lasciarsi andare a delle sterili critiche<br />

improduttive. La tra<strong>di</strong>zione vuole, che l’elaborazione dell’epistola sia da collocare nella<br />

primavera del 63 d.C.<br />

3. Caratteristiche dell’epistola.<br />

Paragonando le varie lettere paoline, forse l’epistola si <strong>Filippesi</strong> è la più sciolta, il suo linguaggio<br />

è molto scorrevole e non si può certo definirla un semplice trattato teologico. Quasi<br />

tutta la lettera è caratterizzata da confidenze personali ed esortazioni a perseverare<br />

nell’amore fraterno e nella santificazione. Inoltre l’autore manifesta, in modo sorprendente<br />

essendo questo libro un’epistola, la sua gioia ed il suo amore con semplici frasi, ma <strong>di</strong> notevole<br />

efficacia “Del resto, fratelli miei, rallegratevi nel Signore” (Fl 3:1), supportate da<br />

ulteriori, ma necessarie ripetizioni “Rallegratevi sempre nel Signore” (Fl 4:4).<br />

Alcuni hanno cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre questa epistola in due parti <strong>di</strong>stinte: una storica e l’altra<br />

parenetica; cioè riguardante le esortazioni, ma nell’approfon<strong>di</strong>mento e nell’esegesi si potrà<br />

vedere che le esortazioni sono amalgamate alle notizie stesse che <strong>Paolo</strong> rivolge <strong>ai</strong> suoi amati<br />

fratelli.<br />

Il tono che l’apostolo utilizza risulta essere intimo e personale, per questo le sue esortazioni<br />

ed i suoi ammonimenti, non prendono la forma <strong>di</strong> frasi <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio pesanti e, magari, offensivi,<br />

bensì sono resi persuasivi ed amorevoli.<br />

Naturalmente il centro su cui ruota tutta la lettera è la Persona stessa del Signore Gesù, infatti<br />

più volte <strong>Paolo</strong> ricorda la Sua importanza producendosi in detti ed affermazioni che<br />

non lasciano alcun dubbio: il vivere è Cristo (Fl 1:21). La norma della condotta dei filippesi<br />

non si rifletteva nell’esempio dell’apostolo, benché egli stesse vivendo un periodo <strong>di</strong>fficile,<br />

ma nell’esempio eccellente <strong>di</strong> Gesù Cristo, verità incontestabile per ogni vero credente. Con<br />

semplicità si può benissimo notare quanto fosse sicura la fede nella <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> Cristo, nei<br />

primi cristiani.<br />

Noti il lettore quanto sia profondo il legame che intercorre nei vari personaggi della lettera:<br />

più forte delle simpatie istintive, o dell’interesse comune, un legame meraviglioso tiene uniti<br />

<strong>Paolo</strong>, Epafro<strong>di</strong>to, i credenti <strong>di</strong> Filippi, Timoteo. La gioia <strong>di</strong> uno, deve essere la gioia <strong>di</strong> tutti,<br />

il dolore <strong>di</strong> uno, il dolore <strong>di</strong> tutti.<br />

Il linguaggio dell’apostolo dà la risposta a questo legame misterioso “il potere della risurrezione<br />

<strong>di</strong> Cristo” (Fl 3:10), l’amore <strong>di</strong> <strong>Paolo</strong> si <strong>di</strong>ffonde “nelle visce-“re del Signor Gesù”<br />

(Fl 1:8).<br />

L’esegeta inglese J.B Lightfoot afferma “Quando un pagano contemporaneo notava quanto i cristiani<br />

si amassero l’un l’altro, sentiva <strong>di</strong> stare davanti ad un enigma non risolto. La potenza che operava<br />

il miracolo gli era nascosta. Non era un nuovo comandamento in verità, perché faceva appello<br />

alle inclinazioni più antiche e più vere del cuore umano. Tuttavia era un nuovo comandamento, perché<br />

nella vita, nella morte e risurrezione <strong>di</strong> Cristo, aveva trovato non solo un esempio e una consacrazione,<br />

ma anche la potenza, la vitalità totalmente sconosciute e m<strong>ai</strong> provate fino allora”.<br />

3.1 - L’autenticità della lettera - .<br />

Per quanto riguarda l’autenticità della lettera <strong>ai</strong> <strong>Filippesi</strong>, il testo stesso parla della sua origine<br />

paolina, della caratteristica schiettezza dell’apostolo.<br />

L’attribuzione a <strong>Paolo</strong> dell’epistola, attestata fin dal secondo secolo dopo Cristo dalle lettere<br />

<strong>di</strong> Clemente Romano e <strong>di</strong> Policarpo, fu combattuta per la prima volta dalla scuola <strong>di</strong> Tubinga,<br />

da Baur fino a Holsten; inoltre Baur non fu seguito su questo punto nemmeno da critici<br />

che si ricollegavano alla sua scuola. Ai nostri giorni, l’autenticità dell’epistola <strong>ai</strong> <strong>Filippesi</strong> è<br />

universalmente ammessa, tranne che dalle idee ra<strong>di</strong>cali olandesi.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!