09.06.2013 Views

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

Epistola di Paolo ai Filippesi Introduzione - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ho voluto fare questa precisazione per non trascurare anche quei dettagli che possono in<br />

qualche modo confondere. Ma il caso inserito nell’epistola <strong>ai</strong> <strong>Filippesi</strong> è chiaro: <strong>Paolo</strong> parla<br />

della fine <strong>di</strong> queste persone e non <strong>di</strong> un’eventuale recupero futuro. Se la loro condotta sarà<br />

concentrata solo sul peccato, non tenendo presente il significato della croce <strong>di</strong> Cristo, per loro<br />

vi sarà solo la separazione da Dio.<br />

• 3. I desideri <strong>di</strong> queste persone (v.19b). <strong>Paolo</strong> non vuole lasciare i filippesi nell’incertezza.<br />

Egli desidera <strong>di</strong>mostrare le sue parole dure e severe tramite i desideri che queste persone avevano<br />

e che manifestavano nella loro condotta.<br />

Innanzitutto <strong>Paolo</strong> informa che il loro “<strong>di</strong>o è il ventre”. Questo loro desiderio rappresentava<br />

una chiara <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>enza verso il Signore, poiché nessun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vinità si deve frapporre tra<br />

l’uomo e il solo e vero Dio. Visto che il loro <strong>di</strong>o era rappresentato dal ventre, questo significa<br />

che tutte le loro mire erano rivolte verso questa falsa <strong>di</strong>vinità. Verso coloro che provocavano<br />

delle <strong>di</strong>visioni e degli scandali, <strong>Paolo</strong> esorta i romani a separarsi da queste persone che “non<br />

servono il Signore Gesù, ma il proprio ventre; e con dolce e lusinghiero parlare seducono il<br />

cuore dei semplici” (Ro 16:18).<br />

Essi dovevano fare attenzione <strong>ai</strong> falsi dottori e ad evitare quelli che tentavano <strong>di</strong> insegnare<br />

dottrine contrarie all’Evangelo ricevuto nel cuore dei Romani. Per tale comportamento <strong>Paolo</strong><br />

afferma <strong>ai</strong> Galati che “anche se un angelo dal cielo vi annunziasse un vangelo <strong>di</strong>verso da<br />

quello che vi abbiamo annunziato, sia anatema” (Ga 1:8). Questi falsi dottori erano soltanto<br />

servi dei loro desideri ed interessi egoistici.<br />

Per cui ricordando questa condotta <strong>ai</strong> filippesi, <strong>Paolo</strong> desiderava sottolineare che in realtà<br />

queste persone erano dei materialisti, pensanti solo al loro benessere terreno, per sod<strong>di</strong>sfare<br />

tutte le loro passioni poiché “la loro gloria è in ciò che torna a loro vergogna; gente che ha<br />

l’animo alle cose della terra”.<br />

Nel sottolineare un’ulteriore contrapposizione nei vv.20-21 del cap.3 dei <strong>Filippesi</strong>, l’apostolo<br />

sottolinea tre caratteristiche <strong>di</strong> coloro che invece hanno accettato con convinzione, umiltà e gioia<br />

il messaggio della croce <strong>di</strong> Cristo pervenendo alla salvezza per grazia. Questi sono identificati<br />

nel termine “noi”.<br />

• 1. Sono citta<strong>di</strong>ni dei cieli (v.20), come tali hanno il pensiero rivolto alle cose celesti. Vivono<br />

onorando la loro citta<strong>di</strong>nanza e realizzando la loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> pellegrini.<br />

• 2. Attendono Gesù (v.20), quale Liberatore della loro con<strong>di</strong>zione terrena, per essere poi congiunti<br />

con Lui.<br />

• 3. Aspettano la trasformazione (v.21). Il ritorno del Signore trasformerà il corpo<br />

dell’umiliazione in un corpo glorioso, conforme al Suo, poiché Egli ha il potere <strong>di</strong> sottomettere<br />

a sé ogni cosa.<br />

Possano queste caratteristiche rientrare nel nostro desiderio cristiano!<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!