12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

764<br />

Oplontis, fabbrica <strong>del</strong>la conoscenza tra materiale e immaginario<br />

“un vero contributo al sapere visivo perché stabiliscono un superamento storico <strong>del</strong><br />

fare monolitico e tradizionale, creando una discontinuità linguistica, che trasforma<br />

l’arte in un crogiolo interiore e soggettivo e l’opera in un amalgama che produce<br />

nuove visioni” 2 .<br />

È questo tipo di intenzione a costituire il fondamento <strong>del</strong>la rappresentazione prospettica<br />

<strong>del</strong>l’antichità che si propone, in più declinazioni, di dare forma ad uno spazio illusorio<br />

intuibile al di là <strong>del</strong>lo spazio <strong>reale</strong>. In tal senso la villa di Poppea ad Oplontis 3<br />

fornisce più di un esempio di architettura dipinta integrata da giochi di luce e colori<br />

che imitano magistralmente luce e colori naturali, contribuendo a restituire un’immagine<br />

fortemente illusoria, in labile equilibrio tra realtà ed apparenza dove, senza dubbio,<br />

ha giocato un ruolo fondamentale l’”intuizione” <strong>del</strong>la prospettiva.<br />

Lo spazio suggerito dalle architetture dipinte si fonde, in questa villa, con lo spazio<br />

<strong>reale</strong> <strong>del</strong>l’architettura costruita, confondendo e coinvolgendo lo spettatore in una nuova<br />

dimensione percettiva. L’impianto distributivo <strong>del</strong>la splendida residenza rinvenuta nel<br />

territorio di Torre Annunziata segue assi prospettici ben definiti a cui le pitture si collegano<br />

divenendo parte integrante <strong>del</strong>l’architettura: le facciate vengono progettate in<br />

funzione <strong>del</strong>la visione dinamica e tangenziale che se ne deve avere, i giardini vengono<br />

decorati con mosaici, mentre gli ambienti interni con pitture parietali che dilatano<br />

lo spazio <strong>reale</strong>.<br />

Tanto l’architettura quanto la pittura sono esemplificative sia <strong>del</strong> modo di organizzare<br />

lo spazio che <strong>del</strong> gusto <strong>del</strong>l’epoca; elemento fondamentale <strong>del</strong>lo stesso disegno<br />

architettonico di questa residenza, la decorazione parietale si caratterizza infatti per la<br />

continua ricerca di sempre<br />

nuove e ardite visioni: le<br />

prospettive architettoniche<br />

sono realizzate secondo<br />

uno spiccato gusto per la<br />

scenografia teatrale applicata<br />

alla decorazione pittorica,<br />

teso a determinare l’il-<br />

2 Assi visivi e percorsi all'interno<br />

<strong>del</strong>la villa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!