12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SISTEMI "PRODUTTIVI" NEL PAESAGGIO RURALE SICILIANO<br />

di MARIA RITA PIZZURRO<br />

Nelle trame <strong>del</strong> paesaggio rurale siciliano in epoca pre-industriale si sono sviluppate,<br />

in base alla conformazione geo-morfologica dei luoghi e alla disponibilità<br />

di materie prime, diverse attività imprenditoriali produttive che hanno contributo alla<br />

crescita socio-economica locale.<br />

Particolarmente fruttuose si sono rilevate le produzioni legate alla tecnologia dei mulini<br />

ad acqua. Sorti lungo i versanti di valli ricche di sorgenti e di corsi d’acqua, tali<br />

apparati idraulici ingegneristici adottavano -in relazione alle connotazioni orografiche<br />

<strong>del</strong> sito e alle risorse idriche presenti- tipologie di funzionamento ad asse verticale o<br />

ad asse orizzontale.<br />

Nel territorio agricolo di Sicilia, per la ridotta portata <strong>del</strong>le reti fluviali, si sviluppò<br />

maggiormente l’impianto di mulini ad asse verticale con ruota idraulica orizzontale a<br />

pale. Con ingegnosi sistemi di canalizzazioni, le acque fluviali, addotte in grandi vasche<br />

verticali di carico (vutti), erano convogliate in uno stretto condotto (cannedda)<br />

dal quale uscivano a forte pressione investendo le pale <strong>del</strong>la ruota e generando così<br />

energia meccanica dal moto rotatorio1 .<br />

La ricerca in itinere indaga le interessanti tracce <strong>del</strong> sistema di mulini ad azionamento<br />

idraulico ricadenti, nell’entroterra palermitano, nella Valle <strong>del</strong>lo Jato, utilizzati prevalentemente<br />

per la molitura <strong>del</strong> grano.<br />

La Valle in esame, circondata da un suggestivo anfiteatro naturale di cime emergenti2 ,<br />

è segnata ancor oggi dal sinuoso scorrere <strong>del</strong>l’omonimo fiume che, pur dividendo fisicamente<br />

in due parti il territorio, ne ha costituito per<br />

secoli elemento di aggregazione e di vitalità economica<br />

e commerciale. L’abbondanza di acqua, di fauna, di pesci,<br />

di flora e la fertilità <strong>del</strong> suolo hanno incentivato, sin<br />

da epoca preistorica, la colonizzazione territoriale di popolazioni<br />

di diverse etnie e culture che hanno disegnato<br />

e plasmato gradualmente il paesaggio naturale3 . Reticoli<br />

idraulici e canalizzazioni di acque sorgive per usi urbani<br />

ed agricoli, coltivazioni erbacee ed essenze arboree sono<br />

intessuti tra le maglie regolari e irregolari dei campi. Viot-<br />

1 Congegni idraulici per mulini<br />

ad acqua, disegni in proiezioni ortogonali<br />

(da Essai sur la maniere<br />

la plus avantageuse de costruire les<br />

machines hidrauliques, et in particulier<br />

les moulins a bled, Paris<br />

M. DCC. LXXXIII, tavola PL III).<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!