12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

822<br />

Conoscenza è creatività<br />

mercio), posto sul lato meridionale <strong>del</strong>la piazza e adiacente al preesistente palazzo<br />

I.N.C.I.S., posto lungo il margine occidentale <strong>del</strong>la piazza.<br />

Nell’ideazione di questa architettura il Caronia sente nel suo animo la “speciale storicità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente” ennese e, ispirandosi alle tradizioni costruttive locali, utilizza materiali<br />

e cromie quali la pietra lavica di Catania, la pietra Sabucina di Caltanissetta e<br />

la pietra Billiemi di Trapani inserendo così la sua opera armonicamente rispetto alle<br />

preesistenze, in continuità innovativa.<br />

L’edificio, un puro ed essenziale volume geometrico in cui la plasticità tridimensionale<br />

<strong>del</strong>le forme è ottenuta per sottrazione, è l’applicazione concreta <strong>del</strong>l’ideale astratto<br />

di classicità, di assoluto, di proporzioni, di matematica e di spirito greco che nobilita<br />

con “l’indefinibile e astratta perfezione <strong>del</strong> puro ritmo, la semplice costruttività che<br />

da sola non sarebbe bellezza” 9 avvicinandosi così, più degli altri edifici da lui progettati,<br />

a “quell’ideale di perfezione metafisica” 10 cui il Caronia aspirava.<br />

Il perfetto dado di pietra è ritmato armonicamente da un’alternanza di pieni e di<br />

vuoti, secondo una sequenza esastila di semicolonne lungo il prospetto principale e<br />

di paraste nei prospetti laterali, il netto taglio orizzontale che segna il volume in prossimità<br />

<strong>del</strong>la sua conclusione risolve egregiamente il coronamento al cielo <strong>del</strong>l’edificio,<br />

rendendo così superflua la presenza di un cornicione marcapiano che avrebbe compromesso<br />

l’unitaria percezione tridimensionale <strong>del</strong>l’insieme.<br />

“Nella logica <strong>del</strong>l’eterno presente è questa, probabilmente, la migliore opera di Caronia,<br />

nella sua coraggiosa intenzione di raggiungere valori assoluti, atemporali, ma ambientati<br />

nella storia attualizzata <strong>del</strong>la sicilianità” 11 operando attivamente su una realtà<br />

esistente e rigenerandone le qualità, e offrendo così ai posteri gli esiti di una valida<br />

sperimentazione progettuale.<br />

La piazza così conclusa e definita costituisce, di fatto, nella sua unitarietà e omogeneità<br />

un <strong>reale</strong> laboratorio progettuale innovativo che, da elementi e nessi noti, rigenera<br />

nuovi sistemi di valori, nuove identità fecondate con continuità creatrice, nuove<br />

forme di qualità che valorizzano il luogo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!