12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

772<br />

L’Università nel Centro Storico di Napoli<br />

citta<strong>del</strong>le conventuali: “chi attraversa la Napoli antica e barocca osserva come, ogni<br />

tanto, il trito chiaroscuro dei balconi e <strong>del</strong>le finestre sia interrotto da un’alta parete<br />

intonacata, senza alcuna apertura, che separa e protegge un silenzioso chiostro dalla<br />

tumultuosa angustia <strong>del</strong>la strada adiacente. Tale contrasto fa pensare a quello che dovettero<br />

offrire le maggiori vie di Pompei lungo le quali, come testimonia la presenza<br />

di numerose botteghe, si muoveva una folla non molto diversa da quella <strong>del</strong>la moderna<br />

Partenope: anche lì i rumori giungevano con un’eco affievolita, un incessante<br />

brusio, nei vari peristili <strong>del</strong>le case patrizie” 3 .<br />

Il sito attualmente occupato da diverse facoltà universitarie interessa un’area <strong>del</strong> centro<br />

antico di Napoli, il nucleo fondativo di Neapolis. Partendo dalla collina di Sant’Aniello<br />

a Caponapoli, margine nord-occidentale <strong>del</strong> centro antico, scendendo per via<br />

Luigi De Crecchio, per il suo proseguimento di via <strong>del</strong> Sole, fino a piazza San Domenico<br />

Maggiore, e da qui proseguendo per via Mezzocannone ci imbattiamo tuttora<br />

in numerosi edifici a destinazione universitaria.<br />

Una ricostruzione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> sito di nostro interesse al tempo dei primi insediamenti<br />

è necessaria per comprendere le direttrici di sviluppo di tale area. Nell’area<br />

di studio si possono individuare due terrazze (<strong>del</strong>le tre su cui si sviluppa il centro<br />

antico di Napoli): una<br />

corrispondente all’altura di<br />

Sant’Aniello a Caponapoli<br />

che degrada fino a San Pietro<br />

a Majella, l’altra <strong>del</strong>imitata,<br />

verso mare, dalle alture<br />

<strong>del</strong> Monterone e di<br />

San Giovanni Maggiore.<br />

All’interno di tale sistema<br />

di alture si aprivano una serie<br />

di impluvi naturali per<br />

il deflusso <strong>del</strong>le acque piovane<br />

che dalla parte alta<br />

2<br />

La Seconda Università degli<br />

Studi di Napoli nel Centro Storico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!