12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ARCHITETTURA CATALANA NEL CENTRO DI BUSACHI<br />

SU CUNVENTU, RIVIVERE IL PASSATO NEL PRESENTE<br />

di CLAUDIA PISU<br />

Una <strong>del</strong>le caratteristiche più affascinanti <strong>del</strong>l’isola sarda è la sua storia che trova le<br />

radici <strong>nelle</strong> epoche più remote <strong>del</strong>la presenza <strong>del</strong>l’uomo sulla terra. La sua posizione<br />

baricentrica rispetto alle altre terre affacciate sul Mediterraneo ha determinato<br />

l’introduzione di numerose altre culture sul proprio suolo. Si è trovata infatti al centro<br />

di una fitta rete di scambi sia commerciali che culturali che al contempo l’ha esposta<br />

a diversi tentativi di conquista da parte degli altri popoli. Nei territori dei vari comuni,<br />

in particolare quelli <strong>del</strong>l’interno, sono ancora presenti le testimonianze <strong>del</strong>le<br />

civiltà più antiche, a partire da quella nuragica. Nei centri storici si trovano le tracce<br />

dei diversi dominatori avvicendatisi nell’arco dei secoli. In questi luoghi sono presenti,<br />

oltre le architetture autoctone, manufatti rappresentativi di altre civiltà e culture<br />

sintetizzate in oggetti architettonici unici, a creare dei mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong> tutto originali.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la ricerca svolta negli ultimi tre anni1 , attraverso il rilievo architettonico<br />

e urbano e lo studio geometrico <strong>del</strong>l’architettura dei centri situati nel cuore <strong>del</strong>la<br />

Sardegna, sono stati studiati alcuni edifici ai quali non viene data nessuna rilevanza<br />

negli attuali testi di architettura, ma che costituiscono un enorme patrimonio culturale<br />

ancora completamente sconosciuto. Nella tutela dei centri storici è fondamentale<br />

individuare le peculiarità caratterizzanti di ogni centro per consentirne una conservazione<br />

mirata e soprattutto un riutilizzo congruo con<br />

le esigenze odierne. La valorizzazione <strong>del</strong>le singole realtà<br />

architettoniche che costituiscono l’identità dei paesi è l’elemento<br />

più importante <strong>del</strong>l’azione di salvaguardia, ma<br />

spesso viene posto in secondo piano rispetto ai criteri<br />

generali di recupero. Lo studio dei singoli episodi architettonici<br />

aggiunge un tassello fondamentale alla storia<br />

di un luogo e contribuisce alla sua evoluzione futura.<br />

Alcuni degli edifici studiati si trovano nel paese di Busachi,<br />

piccolo borgo nei pressi <strong>del</strong> lago Omodeo, posto<br />

al centro <strong>del</strong> Barigadu, di cui storicamente è stato il capoluogo<br />

e che mantiene intatto il fascino <strong>del</strong> passato, in<br />

particolare nella tipologia <strong>del</strong>le case in trachite rossa che<br />

1 Su Cunventu: facciata principale.<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!