12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

770<br />

Palearo Fratino (1573-1578) che corregge il disegno <strong>del</strong> suo predecessore al fine di<br />

renderlo conforme alla traça <strong>del</strong> fratello Jacopo, realizzata in occasione <strong>del</strong> suo sopralluogo<br />

nell’Isola (1563).<br />

Attraverso lo studio <strong>del</strong>la cartografia storica (in particolare il disegno di progetto realizzato<br />

dal Capellino nel 1552 che mostra l’andamento <strong>del</strong>la cinta medievale e le proposte<br />

di Giorgio Palearo <strong>del</strong> 1575) e <strong>del</strong>le tracce <strong>del</strong>la linea difensiva medievale affiorate<br />

nel corso dei recenti scavi nell’area <strong>del</strong> “ghetto degli ebrei”, si mostrano i disegni<br />

e gli schizzi preparatori che costituiranno la base grafica per la creazione di un<br />

mo<strong>del</strong>lo tridimensionale <strong>del</strong> versante, atto ad analizzare l’andamento morfologico e<br />

temporale di tale tratto <strong>del</strong> circuito difensivo.<br />

Note<br />

1 Scuola di dottorato in Ingegneria Edile, XXIII ciclo, Dipartimento di Architettura, Università<br />

degli Studi di Cagliari.<br />

2 La polvere, costituita da salnitro, zolfo e carbonella, raggiunse progressivamente un maggior<br />

grado di purezza grazie alla nuova tecnologia di lavorazione che, abbandonando la tradizionale<br />

via secca, veniva preparata per via umida dando luogo ad un composto omogeneo che dopo<br />

l’avvenuta macinazione presentava grani di dimensione pressoché costante, op. cit. in CASU S.,<br />

DESSÌ A., TURTAS R., Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico (1479-1516).<br />

Bibliografia<br />

CASU S., DESSÌ A., TURTAS R., Le piazzeforti sarde durante il regno di Ferdinando il Cattolico<br />

(1479-1516), in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII), Atti <strong>del</strong> XIV Congresso di<br />

Storia <strong>del</strong>la Corona d’Aragona, Sassari-Alghero 19-24 maggio 1980, vol. II, tomo I, Sassari<br />

1995, pp. 217-261.<br />

COSSU A., Storia militare di Cagliari (1217-1866), Cagliari, Arti Grafiche Franco D’Agostino, 1999.<br />

RASSU M., Baluardi di pietra-Storia <strong>del</strong>le fortificazioni di Cagliari, Cagliari 2004.<br />

RATTU S., Bastioni e torri di Cagliari, Torino, 1939.<br />

SCANO D., Forma Karalis, Cagliari, 1922.<br />

Il disegno <strong>del</strong>la città

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!