12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

804<br />

2 Su Cunventu: schema planimetrico.<br />

Architettura catalana nel centro di Busachi<br />

ancora oggi vi si trovano. All’interno di questa forte identità territoriale si sono innestati<br />

stilemi d’arte d’oltre mare, in particolare provenienti dalle coste occidentali<br />

<strong>del</strong>la Spagna, dominatrice <strong>del</strong>l’isola per circa quattrocento anni. Le ibridazioni prodotte<br />

dai diversi dominatori hanno dato luogo ad una architettura assolutamente originale<br />

e affascinante ancora visibile solo in queste zone più interne <strong>del</strong>l’isola. Vi sono<br />

due interessanti esempi, entrambi edificati a cura di Gerolamo Torresani, conte di Sedilo<br />

e marchese di Busachi 2 : il chiostro-cenobio <strong>del</strong> XVI secolo, denominato Collegiu,<br />

oggi quasi completamente ristrutturato con annessa la chiesa intitolata a Santa<br />

Maria <strong>del</strong>le Grazie, in buona parte crollata, affidato ai Gesuiti che l’abbandonarono<br />

dopo sette anni, e la struttura denominata Cunventu, posta nella piazza principale <strong>del</strong><br />

paese, affidata ai Domenicani e poi anch’essa inspiegabilmente abbandonata. Quest’ultima,<br />

edificata nel 1571, comprendeva un grande complesso di cui oggi rimane<br />

solo la chiesa, che nel suo piccolo è un gioiello di arte sardo-spagnola. Sconsacrato e<br />

lasciato decadere, dopo accurati restauri è ora sede di una raccolta di oggetti etnografici<br />

e <strong>del</strong> Museo <strong>del</strong> costume e <strong>del</strong> lino. L’edificio è un interessante esempio <strong>del</strong>l’architettura<br />

di influenza catalana e pur essendo di modeste dimensioni conserva al<br />

suo interno tutte le caratteristiche <strong>del</strong> repertorio architettonico e decorativo di questo<br />

filone culturale. A pianta rettangolare, ad unica navata, presenta una cappella laterale<br />

con volta a crociera costolonata ricca di motivi ornamentali scolpiti direttamente<br />

sulla trachite degli elementi portanti quali colonne angolari e archi, cornicioni<br />

dentellati, nicchie con colonnine rudentate sormontate da timpano. La facciata è semplice<br />

e lineare con terminale piatto, rosone, di cui oggi rimane solo la ghiera, e lo<br />

stemma dei Torresani in trachite locale sopra il portone d’ingresso. Sul lato sinistro<br />

si trova il campanile a pianta quadrata terminante in una cornice, con monofore su<br />

due lati e una bifora e una trifora sugli altri due. L’aula è coperta con tetto a capanna<br />

sorretto da quattro arconi a tutto sesto in pietra. Direttamente dall’aula, attraverso<br />

una ripida scala in pietra ad<br />

una rampa, si può accedere<br />

al campanile.<br />

Questo è uno dei casi piut-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!