12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Franca Restuccia, Mariateresa Galizia, Cettina Santagati<br />

Note<br />

1 Il 6.12.1926 il Consiglio dei Ministri, su proposta di Benito Mussolini, eleva la città a capoluogo<br />

di provincia, a sfavore <strong>del</strong>la vicina Piazza Armerina (già sede di sottoprefettura e città capoluogo<br />

di circondario), considerata sovversiva per la presenza <strong>del</strong> vescovo Sturzo oppositore<br />

<strong>del</strong> regime insieme al fratello Luigi, fondatore <strong>del</strong> Partito Popolare. Il 27.10.1927 la città di<br />

Castrogiovanni riprende, con Regio Decreto, ope legis l’antico nome di Enna.<br />

2 Lo spazio urbano <strong>del</strong>la piazza richiama il progetto <strong>del</strong>la piazza <strong>del</strong>la Vittoria a Brescia, costruita<br />

fra il 1927 e il 1932 su progetto <strong>del</strong>l’architetto Marcello Piacentini attraverso la demolizione di<br />

una parte <strong>del</strong> centro storico medievale. il quartiere <strong>del</strong>le Pescherie, lembo meridionale <strong>del</strong> quartiere<br />

<strong>del</strong> Carmine che versava in pessime condizioni ambientali, sociali e igienico-sanitarie.<br />

3 Cfr. M. C. RUGGIERI TRICOLI, Salvatore Caronia Roberti, Grifo, Palermo 1987.<br />

4 Cfr. A. SPOSITO, Demetra ennese e i fasci littori, in “Aghaton”, n. 2, Palermo 2008, pp. 9-16.<br />

5 S. CARONIA ROBERTI, Indroduzione allo studio <strong>del</strong>la Composizione Architettonica, Edizioni Pan-<br />

tea, Palermo 1947 p. 145.<br />

6 Ivi, p. 13.<br />

7 “da pochi anni è sorto a Palermo […] un edificio in travertino con fondi in mattoni di cotto;<br />

le linee sono corrette, ma la stridente nota cromatica presenta l’insieme come qualcosa di spaesato,<br />

e vien di pensare che il suo autore sia stato un architetto romano che abbia <strong>del</strong> tutto trascurato<br />

l’ambientamento <strong>del</strong>la sua opera”, ivi, p. 181.<br />

8 L’ingegnere Rocco Giglio fa parte <strong>del</strong>l’Ufficio Tecnico <strong>del</strong>la Banca d’Italia e viene chiamato a<br />

realizzare diverse sedi.<br />

9 Gruppo 7, Architettura, in “Rassegna Italiana”, IX, serie II, n. 103, dicembre 1926, pp. 852-<br />

853.<br />

10 M. C. RUGGIERI TRICOLI, op. cit., Palermo 1987, p. 78.<br />

11 Ivi, p. 80.<br />

823

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!