12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Maria Rita Pizzurro<br />

Immerso in una folta vegetazione tipicamente mediterranea, a valle <strong>del</strong> monte Mirabella,<br />

il Mulino <strong>del</strong>la Chiusa, esistente dal 1702, è inserito, nell’omonimo ex feudo,<br />

insieme con la vicina masseria, trasformata recentemente in agriturismo. Resti di macchinari<br />

per la molitura <strong>del</strong> grano e una ruota ad acqua in robusta pietra sono i caratteristici<br />

segni residui <strong>del</strong>l’attività molitoria <strong>del</strong> manufatto rurale.<br />

Tracce di un condotto per il convogliamento <strong>del</strong>le acque fluviali consentono di collocare<br />

topograficamente il Mulino <strong>del</strong>la Provvidenza, non più esistente dal 1979. Inserito<br />

nell’ex feudo Dammusi, appartenne fino al 1767, come attestato dalle fonti documentarie,<br />

ai Gesuiti di Palermo.<br />

Il Mulino <strong>del</strong> Principe, inserito, insieme all’omonima masseria, nell’ex feudo Signora,<br />

deve la denominazione odierna a Giuseppe Beccatelli, principe di Campo<strong>reale</strong>. L’edificio<br />

di archeologia pre-industriale, con struttura a martello, si affaccia, dal lato porticato,<br />

sul fiume dal quale dista circa cinquanta metri. Cessate le attività produttive<br />

dalla metà <strong>del</strong> Novecento, il mulino è stato abbandonato. L’accesso al sito è oggi difficoltoso<br />

essendo pericolante e non più percorribile un ponte di ferro che consentiva<br />

l’attraversamento carrabile <strong>del</strong> fiume. Ancora visibili sono le mole per la produzione<br />

<strong>del</strong>la farina e un cilindro pulitore. Particolarmente scenografico è l’acquedotto ad arcate<br />

ogivali in conci di calcarenite che convogliava le acque sorgive, alimentate da un<br />

809<br />

3 Il sistema dei mulini ad acqua<br />

nella Valle <strong>del</strong>lo Jato (Pa). Mulini<br />

Giambascio, Jato, <strong>del</strong> Principe e<br />

<strong>del</strong>la Chiusa, immagini fotografiche<br />

e individuazione cartografica.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!