12.06.2013 Views

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

reale e/o virtuale nelle scene pittoriche del pintoricchio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L'ARCHIVIO DELLA MEMORIA<br />

IMMAGINE, STORIA E MEMORIA NEL MUSEO DIGITALE DE LA VILLETTA A PARMA<br />

di MICHELA ROSSI<br />

Il lavoro di ricerca in corso da anni sul patrimonio cimiteriale <strong>del</strong>la città di Parma<br />

ha prodotto nel suo svolgimento risultati che hanno costituito la premessa per i<br />

successivi approfondimenti. Gli studi che ne sono scaturiti si sono sviluppati secondo<br />

finalità parallele che hanno prodotto sistemi di dati compatibili tra loro, ma organizzati<br />

in modo specifico, destinati a confluire in una macro-struttura articolata in<br />

tre piani distinti, con attori diversi:<br />

- il piano operativo interessa la gestione e si rivolge ad una utenza tecnica e ai diversi<br />

utenti <strong>del</strong> cimitero;<br />

- il piano scientifico interessa la definizione degli strumenti operativi da parte di ricercatori<br />

di discipline diverse e vede coinvolte le Soprintendenze;<br />

- il piano divulgativo1 interessa la valorizzazione culturale verso un’utenza non specialistica,<br />

ma è fondamentale alla sensibilizzazione <strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong> monumento, diventando<br />

funzionale ai primi.<br />

La Villetta conserva un patrimonio inaspettato di oggetti che raccontano l’arte e il<br />

costume di una città e <strong>del</strong>la sua gente: l’architettura celebra<br />

la storia, l’arredo illustra il gusto, le epigrafi raccontano<br />

fatti e persone; i simboli e l’ornamento descrivono<br />

i valori di una società che in meno di due secoli<br />

ha vissuto il susseguirsi di cambiamenti profondi nell’organizzazione<br />

civile, nella struttura economica, nei rapporti<br />

interpersonali e nel modo di abitare.<br />

Se i singoli monumenti raccontano le persone, nel loro insieme<br />

i sepolcri esprimono la collettività e il cimitero diviene<br />

il contenitore dei segni fisici che celebrano la memoria civica,<br />

che condivide lo stesso spazio di quella privata. La concezione<br />

formale <strong>del</strong>le strutture manifesta questa doppia valenza<br />

e il rilievo la documenta nel passaggio di scala di manufatti<br />

contenuti gli uni negli altri come scatole cinesi, che<br />

l’uso e il riuso hanno assortito in modo caotico e casuale,<br />

offrendo ogni volta nuove scoperte al visitatore.<br />

1 Finalità.<br />

2 Articolazione.<br />

1<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!